La Regione Liguria celebra i trent’anni dalla nascita delle Aree Naturali Protette, istituite con la Legge Regionale n. 12 del 22 febbraio 1995, e lancia un logo celebrativo che accompagnerà tutte le iniziative previste nei Parchi liguri. A introdurre il convegno, dopo il video messaggio del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, sono stati il vicepresidente della Regione Liguria con delega ai Parchi Alessandro Piana e il Capo di Gabinetto della Regione Liguria Massimiliano Nannini.

“La Liguria è una terra unica” dice il vicepresidente Piana “abbracciata da un meraviglioso mare blu e da un ‘mare verde’ costituito dalle aree naturali, che rappresentano un patrimonio paesaggistico, ambientale e identitario straordinario. Questi trent’anni raccontano un cammino di tutela, valorizzazione e partecipazione che ha permesso alla nostra regione di coniugare conservazione e sviluppo sostenibile, creando sinergie virtuose tra comunità locali, enti gestori, operatori e cittadini. Il nuovo logo sintetizza perfettamente questa visione: l’onda-infinito richiama la continuità del rapporto tra uomo e natura, mentre il pettirosso, già simbolo storico delle aree protette, rappresenta la biodiversità che siamo chiamati a custodire”.

Il logo, con il numero 30 in primo piano, un’onda stilizzata che ricalca la curvatura della regione e il simbolo dell’infinito, e il claim “Trent’anni di Natura”, accompagnerà eventi, attività di comunicazione, progetti educativi e iniziative di valorizzazione nei parchi regionali, nelle aree marine protette e nei siti della Rete Natura 2000.

“Guardiamo ai prossimi trent’anni con lo stesso impegno e con visione” conclude Piana “perché le sfide si vincono rafforzando il dialogo tra istituzioni e territori, promuovendo l’educazione ambientale, portando sviluppo e valorizzando le nostre eccellenze naturali”.

Prima di aprire i lavori del convegno il vicepresidente Piana, il capo di gabinetto Nannini, il direttore generale dell’Agricoltura, Aree protette e Natura della Regione Liguria Federico Marenco e il coordinatore regionale di Federparchi Roberto Costa hanno incontrato una delegazione di studenti dell’Istituto Marsano di Genova.