video
play-rounded-outline
03:24

Badalucco scommette sull’outdoor e sulla bike economy. A distanza di due anni, e per la terza volta, il Comune è pronto a pubblicare a breve un nuovo bando di gara per la gestione e la rinascita dell’immobile ‘La Rocca‘ – oggi inutilizzato, ma ricco di potenzialità – che potrà diventare un bike hotel o una struttura dedicata al turismo sportivo nel cuore della Valle Argentina.

Le parole di Matteo Orengo

“Credo che, a seguito di alcune valutazioni anche sui bandi precedenti, siamo giunti a una quadra che potrebbe rendere davvero appetibile, questa volta, la locazione della nostra struttura. Si tratta di un immobile di dimensioni importanti, all’interno del centro storico di Badalucco, che secondo le nostre indicazioni dovrà diventare un outdoor o un bike hotel, a servizio di quella nuova e crescente attività turistico-sportiva che sta diventando centrale per tutta la provincia”, ha esordito ai nostri microfoni il sindaco Matteo Orengo.

L’amministrazione ha deciso di locare il secondo e il terzo piano dell’edificio, mantenendo invece il piano terra per i servizi comunali. Una scelta legata all’ottenimento di un contributo regionale per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici nelle aree interne, che consentirà al Comune di eseguire direttamente alcuni lavori strutturali riducendo così gli oneri per il futuro locatario e dall’altra parte ci impone il mantenimento di una parte dell’edificio in capo al Comune.

“Questo intervento – ha aggiunto – ha modificato la disponibilità dell’edificio rispetto a una locazione completa, ma ha portato anche altri vantaggi: la riduzione del canone mensile e la riduzione dell’importo complessivo dei lavori. Usciremo a breve con un bando così strutturato che vedrà un canone di locazione – che nei precedenti bandi era di circa 5.000 euro – praticamente dimezzato o poco meno. Inoltre, anche tutti quei lavori che riguardano la struttura – tra cui la coibentazione del tetto e la centrale termica – saranno fatti tramite il contributo di Regione Liguria con l’intervento diretto del Comune. Infine, gli interventi a carico del locatore potranno essere scomputati mensilmente dal canone originario per circa dieci anni”.

‘La Rocca’

L’obiettivo del Comune è chiaro: attrarre imprenditori interessati al turismo outdoor e alla bike economy, settori in forte crescita in tutta la Valle Argentina e nel Ponente ligure in generale. “Oggi siamo fiduciosi che questa iniziativa possa finalmente trovare l’interesse di chi vede nell’outdoor e nella bike il futuro della nostra Valle e della nostra provincia”, ha concluso il primo cittadino.

Situato in via Ugo Secondo, al margine nord del centro storico, l’immobile si estende su una superficie di circa 900 metri quadrati, compresa la corte interna. Un tempo scuola elementare, poi trasformato in albergo, oggi versa in stato di abbandono. Fin dall’inizio del suo mandato, l’amministrazione guidata dal sindaco Matteo Orengo ha cercato una destinazione che potesse restituire valore e funzione a questo edificio tanto importante per il paese quanto per la comunità locale. 

L’intervista completa a Orengo nel video-servizio a inizio articolo.