Il Comune di Cervo ha preso parte al decimo anniversario della costituzione dei Siti Storici Grimaldi, celebrato ieri, venerdì 10 ottobre, nel Principato, su invito di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco. A rappresentare il borgo ligure è stata il sindaco Lina Cha.
La cerimonia ha segnato un momento significativo per i Siti Storici Grimaldi di Monaco, un’associazione fondata con l’obiettivo di preservare, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale comune dei territori legati alla famiglia monegasca. Oggi ne fanno parte oltre 150 Comuni tra Italia, Francia e Spagna, uniti da un legame che attraversa i secoli.
Nel corso dell’evento il Principe Alberto II ha accolto i sindaci dei Comuni associati per celebrare l’anniversario della rete e rinnovare l’impegno nella collaborazione culturale e turistica tra i territori. A presiedere l’Associazione Siti Storici Grimaldi è Fulvio Gazzola, sindaco di Dolceacqua, che ha ricordato come questa realtà rappresenti un modello di cooperazione transnazionale capace di unire storia, identità e sviluppo.
“Partecipare a questo anniversario è stato un onore e un’emozione profonda. L’invito del Principe Alberto II rappresenta un riconoscimento per la storia di Cervo e un’opportunità per continuare a valorizzare il nostro patrimonio in una rete di collaborazione culturale internazionale”, ha dichiarato il sindaco Lina Cha.
Questa estate Cervo è entrato a far parte dei Siti Storici Grimaldi grazie alle ricerche dello studioso Andrea Carnino, che ha ricostruito il legame genealogico tra il borgo e la famiglia dei Grimaldi. Il legame risale al Trecento, quando Ilaria Maria Del Carretto, figlia di Giorgio Del Carretto, signore di Cervo, sposò Ranieri II Grimaldi, signore di Monaco dal 1352 al 1357. Da quel matrimonio nacque un vincolo dinastico che ancora oggi unisce simbolicamente il borgo ligure al Principato.