enrico lupi

In occasione della Festa nazionale del cuoco, il Gal Fish Liguria porta all’attenzione del grande pubblico l’importanza della biodiversità ittica come risorsa chiave per un futuro alimentare più equilibrato e sostenibile. L’evento sarà l’occasione per promuovere un messaggio forte: più specie nel piatto significa più nutrienti, più salute e meno impatto sull’ambiente.

Nel corso della manifestazione, sabato 11 ottobre 2025 alle ore 12.00, presso il Villaggio dei Cuochi al Porto Antico (Piazza delle Feste), è prevista la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Gal Fish Liguria e Associazione Cuochi della Liguria, con l’intervento del presidente del Gal Fish Liguria, Enrico Lupi, che sottolineerà come il consumo diversificato di specie ittiche rappresenti una strategia concreta per affrontare le sfide legate alla nutrizione e alla sostenibilità.

“Valorizzare la biodiversità ittica – dichiara Enrico Lupi – non è solo una questione ambientale, ma anche nutrizionale, economica e culturale. Educare i consumatori e coinvolgere i cuochi, primi ambasciatori del gusto e della qualità, è fondamentale per costruire un modello alimentare più resiliente e legato al territorio. La Festa del cuoco è il contesto ideale per diffondere questo messaggio e rafforzare il dialogo tra mondo della pesca, ristorazione e comunità locali”.

Il Gal Fish Liguria, selezionato per l’attuazione della strategia di sviluppo locale cofinanziata dal PN Feampa, promuove una pesca e un’acquacoltura sostenibili attraverso interventi che integrano innovazione, tutela ambientale e sviluppo locale. Uno dei pilastri della sua azione è proprio la valorizzazione delle specie ittiche meno conosciute e locali, spesso ricchissime di nutrienti ma trascurate dalle attuali abitudini alimentari.

Studi recenti dimostrano che un portafoglio di specie complementari può fornire fino al 60% in più di nutrienti rispetto alla stessa quantità della sola specie più nutriente. Un approccio che consente di ridurre la pressione sulle risorse più vulnerabili, diversificare le economie costiere e offrire al consumatore una dieta più completa e sostenibile.

Il Gal Fish Liguria sarà presente alla Festa con degustazioni e momenti di confronto con operatori del settore, chef, associazioni e cittadini, con l’obiettivo di rendere la biodiversità ittica protagonista delle cucine e delle politiche alimentari del futuro.

Per un mare sano, una pesca responsabile e un’alimentazione migliore, la biodiversità è la nostra più grande alleata.