video
play-rounded-outline
02:32

Dopo l’approvazione, da parte dell’amministrazione di Taggia, dello stanziamento del bilancio preventivo 2025-2027 destinato a finanziare il completamento di Park24, durante l’ultimo consiglio comunale, la grande area di sosta e servizi che sorgerà nell’ex zona ferroviaria di Arma è stata presentata ieri sera a Villa Boselli in un incontro pubblico con la cittadinanza.

L’intervento, che nelle intenzioni dell’amministrazione guidata da Mario Conio cambierà il volto della città, prevede un investimento complessivo di 3,9 milioni di euro, di cui 1,1 milioni come integrazione per ampliare il progetto originario, interamente coperto tramite mutuo.

“Tenevamo a fare un incontro con la cittadinanza per spiegarvi dove siamo arrivati”, esordisce il sindaco. “Non ci siamo mai nascosti. Sono otto anni che amministriamo. Quella che doveva essere una grande realtà come la pista ciclabile, per noi, rispetto ad altri, è stata ed è ancora oggi un problema. Per anni ci siamo confrontati con realtà cittadine che hanno da subito potuto godere di questo progetto”.

“Quando lo abbiamo ereditato nel 2017”, continua, “ritenevamo che fosse estremamente complesso. Due fallimenti delle società chiamate a sviluppare il progetto, la nascita di una società di scopo, Area24, che è andata in crisi e non ha potuto intervenire. Sono stati anni difficili in cui non potevamo incidere. Assistevamo a una società incapiente e a privati che avevano legittime pretese. C’è stato un momento di confronto in cui abbiamo deciso che essere arbitri non era sufficiente: se non possiamo essere arbitri, dobbiamo essere giocatori”.

Al pubblico è stata presentata un’opera definita, rispetto al progetto iniziale, completamente pubblica, pensata per ridisegnare il centro di Arma e suddivisa in due lotti e due appalti distinti.

Il primo lotto, quello più rilevante, dal costo di 3,5 milioni di euro, riguarda gli spazi esterni: la grande piazza prevista, la pista ciclabile e l’area adiacente all’ex passaggio a livello. Sono previste ampie aree verdi, con una descrizione dettagliata delle specie arboree.

Il secondo lotto, invece, dal valore di 400mila euro, prevede il completamento del livello -1 dell’autorimessa, con circa 160 posti auto.

Dal progetto è escluso il piano -2, ossia la parte più profonda della struttura in cemento armato già esistente, che avrebbe dovuto ospitare un ulteriore livello interrato di parcheggio.

L’avvio del cantiere è fissato per gennaio 2026, mentre la conclusione dei lavori è prevista per l’estate 2027.

Nel corso della discussione sono stati toccati anche altri temi, tra cui il ponte ciclabile sul torrente Argentina. “Il ponte, per me, è giusto toglierlo. La sicurezza viene prima di tutto. E quel ponte non ha nessun valore storico che non risieda nei due pilastri del ponte precedente. Sarò impopolare, ma va buttato giù”, conclude Conio.

Nel video servizio a inizio articolo l’intervista completa al primo cittadino. Di seguito la presentazione del progetto.