Il Mercato dei Fiori di Sanremo si rinnova e si proietta verso il futuro con una serie di iniziative che rafforzano il suo ruolo come punto di riferimento per la floricoltura ligure e internazionale.
Nuova identitĂ e campagna di comunicazione
Il Mercato dei Fiori ha presentato la nuova identitĂ visiva, che si concretizza nel nuovo sito web â piĂč chiaro e accessibile â e nellâapertura dei nuovi canali social dedicati, strumenti pensati per rafforzare la comunicazione con operatori, istituzioni e pubblico.
Contestualmente Ăš partita la campagna di comunicazione per la nuova stagione floricola, che integra attivitĂ online e offline sulle testate di informazione locale e un piano di affissioni nei comuni di Apricale, Badalucco, Bajardo, Bordighera, Camporosso, Dolceacqua, Imperia, Montalto Carpasio, Ospedaletti, Perinaldo, Pompeiana, Riva Ligure, San Biagio della Cima, Sanremo, Santo Stefano al Mare, Taggia, Terzorio e Vallecrosia. La campagna, avviata il 6 ottobre e della durata di quattro settimane, prevede una concentrazione particolare di uscite nelle due settimane centrali.
I numeri del 2024
Nel corso del 2024 il Mercato dei Fiori ha registrato risultati significativi: il volume dâaffari ha raggiunto circa 11 milioni di euro, con il transito di quasi 20 milioni di unitĂ commercializzate. Il ranuncolo si conferma lâarticolo di punta, seguito da anemoni, peonie e unâampia gamma di fiori recisi, fronde e fogliami. Lâexport continua a rappresentare una quota importante, con lâOlanda come principale mercato di riferimento, seguita da Germania, Francia, Svizzera e Paesi scandinavi.
I progetti PNRR
Grande attenzione Ăš rivolta ai progetti legati al PNRR, che rappresentano unâoccasione strategica per lo sviluppo del Mercato. Le risorse saranno destinate a interventi di ammodernamento delle infrastrutture e allâimplementazione di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare i servizi e la competitivitĂ del settore.
A questo proposito, Luca Pesce, direttore operativo e responsabile PNRR per AMAIE Energia e Servizi, ha dichiarato: âCon grande soddisfazione annunciamo lâavvio dei cantieri del Mercato dei Fiori, un passaggio atteso e strategico che apre ufficialmente la fase operativa del progetto di riqualificazione finanziato dal PNRR. Si tratta dellâintervento piĂč rilevante, in termini assoluti, mai realizzato sul Mercato dei Fiori dalla sua inaugurazione nellâottobre del 1990. Il progetto non Ăš solo unâopera di ristrutturazione edilizia, ma un vero piano di rilancio strutturale e logistico che guarda al futuro della filiera floricola, rendendo Sanremo sempre piĂč centrale nei mercati internazionali. Voglio ringraziare sentitamente gli uffici tecnici, i progettisti, il personale interno e tutti coloro che, con impegno e competenza, hanno permesso di arrivare fino a questo punto. Siamo convinti che lâopera avrĂ un impatto significativo sul territorio e sul comparto, confermando la vocazione del nostro mercato come polo di riferimento per lâintera economia floricola ligureâ.
In merito, Franco Barbagelata, direttore del Mercato dei Fiori, ha commentato: âInizia una nuova stagione con la consapevolezza che i lavori in corso trasformeranno il Mercato in una vera piattaforma logistica internazionale, capace di rappresentare al meglio lâeccellenza della filiera floricola del nostro territorioâ.
Lâassessore allâAmbiente e alla Floricoltura, Ester Moscato, ha aggiunto: âStiamo assistendo a uno sviluppo importante del Mercato dei Fiori e, quindi, del settore florovivaistico, che rappresenta unâopportunitĂ strategica per il territorio, sia dal punto di vista economico che ambientale. I progetti avviati grazie ai fondi del PNRR e il lancio del nuovo brand permettono non solo di valorizzare le nostre eccellenze produttive, ma anche di rafforzare lâidentitĂ di un comparto che sa coniugare sostenibilitĂ e innovazione. In questo modo il Mercato dei Fiori potrĂ generare nuove occasioni di investimento, confermando il suo ruolo come colonna produttiva e commerciale proiettata verso il futuro. Ringrazio il presidente di AMAIE Energia, Sergio Tommasini, il direttore del Mercato dei Fiori, Franco Barbagelata, il direttore operativo e responsabile PNRR per AMAIE Energia, Luca Pesce, e tutti coloro che, a vario titolo, tanto si stanno adoperando per questa nuova fase di sviluppoâ.
“Il Mercato dei Fiori Ăš una struttura fondamentale non solo per Sanremo, ma per tutto il Ponente ligure”, ha affermato l’assessore regionale Marco Scajola. “Come Regione Liguria abbiamo giĂ investito risorse economiche importanti per la sua valorizzazione con investimenti per 1,5 milioni di euro e siamo al fianco del Comune per molte delle attivitĂ che lo riguardano. Al contempo stiamo facendo, sempre insieme all’amministrazione comunale, un lavoro congiunto che faccia conoscere ai piĂč giovani la floricoltura, in modo da avvicinarli a un qualcosa che ci rende unici al mondo. A tal proposito, nel mese di novembre al Festival Orientamenti, che registra ogni anno oltre 100mila presenze, avremo un bel momento dedicato ai fiori di Sanremo che certamente contribuirĂ in questo nostro intento”.
Un settore centrale per lâeconomia del territorio
Con circa 300 aziende iscritte, provenienti da tutta la Riviera ligure e non solo, il Mercato dei Fiori di Sanremo continua a rappresentare un pilastro per lâeconomia provinciale e regionale, nonchĂ© un punto di incontro imprescindibile tra produttori, commercianti ed esportatori.
A questo proposito, Sergio Tommasini, presidente di AMAIE Energia e Servizi, ha concluso: âIl Mercato dei Fiori di Sanremo Ăš il cuore pulsante di una filiera che valorizza non solo i fiori ma anche la cultura, lâeccellenza e il territorio ligure, portandoli sulle scene internazionaliâ.
In allegato la presentazione dei progetti e i dettagli degli interventi.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Ester Moscato, Franco Barbagelata e Luca Pesce. Riprese e montaggio a cura di Lorenzo Spadola.