Il festival letterario Cervo in Blu d’Inchiostro approda in aula magna del Liceo Vieusseux di Imperia venerdì 10 ottobre, dalle ore 11.00, con un appuntamento di grande rilievo: protagonista sarà il professor Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, considerato il ricercatore italiano più citato nella letteratura scientifica internazionale.
Davanti a dieci classi dell’istituto, in particolare studenti del triennio e dell’indirizzo biomedico, Mantovani terrà una lectio magistralis ispirata anche al suo recente saggio Breve storia letteraria e artistica della medicina (ed. La Nave di Teseo), un’opera che costruisce un ponte solido tra cultura scientifica e umanistica, troppo spesso percepite come distanti o inconciliabili.
L’iniziativa, fortemente voluta dal Comune di Cervo, dalla curatrice del Festival, prof.ssa Francesca Rotta Gentile, in collaborazione con la dirigenza del liceo e la prof.ssa Emanuela Ramoino, capo del dipartimento di lettere, rappresenta un’occasione di straordinario valore educativo.
Il prof. Mantovani ha anticipato che la sua lezione verterà sull’importanza del sistema immunitario, descritto come “un’orchestra straordinariamente complicata da cui dipende la nostra salute”. Illustrerà come le armi immunologiche abbiano migliorato la vita in numerosi ambiti, inclusa la lotta contro il cancro, ambito in cui oggi si parla di una vera e propria Immunorevolution. Sottolineerà , inoltre, il ruolo fondamentale di vaccini e stile di vita come strumenti di allenamento dell’immunità , senza trascurare le grandi sfide globali, tra cui la necessità di condivisione della conoscenza scientifica con i Paesi più poveri, in particolare in Africa.
A introdurre l’incontro sarà la prof.ssa Emanuela Ramoino, che evidenzia l’importanza di questo evento per gli studenti del Liceo Vieusseux. L’incontro coinvolgerà in modo attivo soprattutto le classi quarte e quinte dei diversi indirizzi, le più interessate poiché affrontano temi medici nei programmi scolastici e si trovano in un momento decisivo per la scelta del percorso universitario. Gli studenti leggeranno brani tratti dal saggio di Mantovani, tra cui la celebre descrizione della peste di Atene di Tucidide – uno dei primi riferimenti alla memoria immunologica – e porranno domande elaborate in classe, in particolare nel percorso di potenziamento biomedico.
L’iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare le nuove generazioni alla scienza attraverso una prospettiva interdisciplinare e umanistica, promuovendo una formazione completa, critica e consapevole. La scuola si conferma, ancora una volta, come spazio di incontro tra sapere, ricerca e futuro.