Mancano pochi giorni all’edizione 2025 di una delle feste della castagna più longeve del Nord Italia: la Festa della Castagna di Montegrosso Pian Latte, che dal 1970 anima il piccolo borgo della Valle Arroscia nel secondo weekend di ottobre. Tutta la comunità , dai più piccoli ai più anziani, nessuno escluso, attende con ansia da un anno all’altro l’avvicinarsi di ottobre per poter dare il proprio contributo nell’allestimento e nella realizzazione della festa che, purtroppo, per cause di forza maggiore, negli anni della pandemia aveva subito un grave stop.
Confermato per questa nuova edizione 2025 della festa il duplice appuntamento: venerdì 10 ottobre, la serata “Balla coi rulli”, e domenica 12 ottobre la tradizionale Festa della Castagna, che quest’anno spegne 54 candeline e che si fregia del marchio di “evento autentico ligure”. Il consiglio direttivo dell’associazione Pro Loco è al lavoro da diversi mesi per realizzare l’intera organizzazione dell’evento.
Dopo il successo della scorsa edizione, verrà nuovamente proposta la serata “Balla coi rulli”: una serata pensata principalmente per i giovani, ma adatta a chiunque voglia divertirsi e soprattutto fare del bene. Parte dell’incasso sarà infatti devoluto alla Pubblica Assistenza Croce Bianca Alta Valle Arroscia per sostenere le attività ordinarie e straordinarie dell’associazione. Il programma prevede l’apertura degli stand gastronomici alle ore 19.00, con menù a base di pasta, agrihamburger, patate fritte, birra artigianale e drinks; l’animazione musicale della serata sarà curata da DJ La Fatina.
Domenica 12 ottobre sarà il vero clou della manifestazione. Alle ore 11.00 si aprirà ufficialmente la 54esima edizione della festa della castagna di Montegrosso Pian Latte, con un programma ricco di appuntamenti, intrattenimenti e alcune novità . Fin dal mattino sarà possibile degustare le caldarroste, regine della festa, e saranno operativi anche gli stand del pan fritto e i bar. Sempre alle 11.00 aprirà l’esposizione dei tanti artigiani che anche quest’anno, con le loro bancarelle, coloreranno e riempiranno i carruggi con le loro creazioni.
Dal mattino si potrà anche cimentarsi nell’arrampicata su parete con Alessio Sconamiglio (piazzetta col. G. Maglio) e la sua climb tower, oppure divertirsi con più di sessanta giochi in legno che invaderanno la zona delle vigne. La consolidata collaborazione con il Parco delle Alpi Liguri darà modo ai visitatori di provare in realtà virtuale le esperienze outdoor del parco e ricevere informazioni sul territorio, che l’associazione Pro Loco e le piccole aziende locali cercano di mantenere attraverso fondamentali azioni di recupero delle antiche percorrenze e la manutenzione di quelle esistenti.
Saranno presenti anche il gruppo “Valle Arroscia” dei radioamatori, a disposizione per informazioni sul loro operato. Dalle ore 12.30 sarà possibile, presso la sede della Pro Loco, pranzare con menù fisso (primo a scelta e servizio al tavolo), degustando le prelibatezze preparate dai volontari.
A partire dalle ore 14.00 scatterà l’intrattenimento musicale nei caratteristici carruggi del borgo, con la Berben Band e Double Travel Rock Live, che accompagneranno l’atmosfera degli stand gastronomici, del mercatino e delle attività diffuse in tutto il centro storico.
Tutto il paese si sta preparando per accogliervi: vi aspettiamo venerdì 10 ottobre e domenica 12 ottobre, con la speranza di regalarvi giornate all’insegna della spensieratezza, del divertimento e soprattutto della scoperta delle nostre peculiarità gastronomiche, naturalistiche e tradizionali, delle nostre personalità forse a volte schive, ma sicuramente genuine e aperte, pronte ad accogliervi e a regalarvi un’esperienza indimenticabile.