veronica russo

Le olive taggiasche liguri ottengono ufficialmente il riconoscimento IGP da parte dell’Unione Europea, sancendo un traguardo storico per la filiera olivicola ligure e per l’intero territorio regionale.

“Accogliamo con orgoglio questo riconoscimento – dichiara la consigliera regionale di Fratelli d’Italia, Veronica Russo – che rappresenta una vittoria per i nostri olivicoltori, per le comunità locali e per la Liguria. Già nel 2022 avevo presentato un ordine del giorno in consiglio regionale per sostenere l’iter verso l’IGP, convinta che l’oliva taggiasca fosse non solo un’eccellenza gastronomica, ma anche un simbolo identitario e culturale della nostra terra”.

Il riconoscimento europeo tutela la qualità e l’origine delle olive taggiasche, coltivate prevalentemente nel Ponente ligure, e garantisce maggiori strumenti di valorizzazione e promozione contro le imitazioni. Si tratta di un passo che rafforza il legame tra agricoltura, territorio e turismo enogastronomico, creando nuove opportunità economiche.

“L’IGP non è un punto di arrivo – sottolinea Russo – ma l’inizio di un percorso che ci impegna a vigilare sul rispetto del disciplinare e a tradurre questo marchio di qualità in crescita concreta per le imprese agricole e per lo sviluppo del territorio. È il riconoscimento del lavoro quotidiano dei nostri produttori e della bellezza del paesaggio ligure che l’olivicoltura contribuisce a mantenere”.

Con questo nuovo risultato, la Liguria conferma la propria vocazione all’eccellenza agroalimentare e rafforza la sua presenza nella “Dop economy” italiana, ponendo le basi per un futuro fatto di qualità, sostenibilità e identità territoriale.

“Tutto ciò dimostra ancora una volta l’ottimo lavoro del governo Meloni e in questo caso, particolarmente del Ministro Lollobrigida che ogni giorno potenzia e valorizza il Made in Italy”, conclude.