Diano Marina si prepara ad accogliere l’ottava edizione del World Folklore Festival â Autumn 2025. LunedĂŹ 6 e sabato 11 ottobre 2025, la cittĂ sarĂ il palcoscenico di un vibrante scambio culturale, ospitando gruppi folkloristici provenienti da ogni angolo del mondo. L’evento, organizzato dall’Agenzia Turistica Liguria Travel in collaborazione con The Academy of Applied Studies Belgrade â The College of Tourism Department, con il patrocinio del Comune di Diano Marina, promette di trasformare le vie cittadine e il suggestivo Molo delle Tartarughe in un crocevia di tradizioni, musica e danze, celebrando la ricchezza e la diversitĂ del patrimonio culturale globale.
Il festival si concentrerĂ in due momenti salienti, che offriranno al pubblico dianese l’opportunitĂ di immergersi nelle diverse espressioni folkloristiche. Alle ore 15:00 ci sarĂ la sfilata dei gruppi folkloristici nelle vie del centro cittadino: un corteo colorato e festoso che attraverserĂ il cuore di Diano Marina, permettendo ai visitatori di ammirare da vicino i costumi tradizionali e le prime anticipazioni delle performance. Alle ore 16:00, invece, si terrĂ l’esibizione dei gruppi folkloristici presso l’area manifestazioni del Molo delle Tartarughe. Qui, con lo sfondo del mare, i gruppi si esibiranno in danze e musiche che raccontano le storie e le tradizioni dei loro paesi d’origine.
L’ottava edizione del World Folklore Festival vanta una partecipazione eccezionale, con gruppi che rappresentano un’ampia gamma di culture e tradizioni. Di seguito, una panoramica dei gruppi che animeranno il festival: Steirische Blas (Stiwoll), Austria; Dancing Group of the Culture Association of AEC Employees (Nicosia), Cipro; Gruppo Folk Lu Palau (Palau), Sardegna; Ouyang Huichen Dance Company (New Taipei City), Taiwan; National Taiwan University Alumni Dance Group (Taipei City), Taiwan; Folkdansgillet Kedjan (Stoccolma), Svezia; Folk Dance Ensemble Dupnica (Dupnica), Bulgaria; Female Folk Choir “Sofia” (Sofia), Bulgaria; Folklore Ensemble Drahan Blansko (Blansko, Moravia Meridionale), Repubblica Ceca; Folk Dance and Music Group “VaravÄ«ksne & EĆŸi” (LimbaĆŸi), Lettonia; Romanian Community (Nizza), Francia; Centro de Estudos Pesquisa de Dança e Ritmos AmazĂŽnicos Populares Ltda CarimbĂł Paid’Egua (SĂŁo Paulo), Brasile; Ballet Creole (Toronto), Canada; Ballet Folclorico de Padre Las Casas, Cile.