“In quale altra città si poteva fare la consulta dei frontalieri, se non a Ventimiglia?” Con queste parole il sindaco Flavio Di Muro ha aperto la prima seduta della nuova Consulta regionale per i lavoratori frontalieri liguri, organismo istituito da Regione Liguria per affrontare i principali temi che interessano i circa 7.000 liguri che ogni giorno varcano il confine per lavorare in Francia e nel Principato di Monaco.
La Consulta, prevista dalla legge regionale 26 del 2019, è presieduta dall’assessore regionale competente Marco Scajola. Proprio su iniziativa di Scajola venne istituito questo strumento, pensato per riconoscere e valorizzare il ruolo dei frontalieri e per promuovere azioni concrete a loro tutela, dal lavoro alla formazione, fino al sostegno sociale.
“Voglio ricordare anche i tanti pensionati frontalieri che hanno lavorato tanto, hanno contribuito a rendere grande Montecarlo e quindi rappresentano una realtà sociale che ha portato ricchezza a livello transfrontaliero”, prosegue il primo cittadino.
L’assessore Scajola passa poi a ricordare i principali fronti di intervento: “I temi sono tanti: i trasporti, la sanità, tutto quello che può interessare ovviamente i frontalieri. Abbiamo il corso di francese che Regione Liguria finanzia, perché dobbiamo mettere chi lavora al di là del confine in condizione di conoscere la lingua francese, anche per ragioni di sicurezza. Sono corsi molto frequentati che stanno andando avanti ormai da parecchio tempo con grande successo”.
Durante la riunione, accanto al tema del bilinguismo, si è discusso anche di trasporti. La mobilità resta infatti una delle sfide più urgenti per la Liguria, che paga ancora decenni di ritardi e di scarsa attenzione da parte di Roma. Sulle autostrade e sulla viabilità ordinaria, però, sono in programma cantieri “come non si erano mai visti”, destinati a colmare in parte il gap infrastrutturale e a offrire nuove risposte al territorio.
“Non si può più ragionare in termini di Italia e Francia”, afferma l’assessore regionale, “siamo in Europa, facciamo parte della stessa famiglia. C’è ancora della burocrazia internazionale da superare, ma nel frattempo noi dobbiamo investire, e lo stiamo facendo qui a Ventimiglia. A fine ottobre avremo due nuovi binari attrezzati a 3.000 volt, così finalmente tutta la flotta regionale potrà arrivare a Ventimiglia. Solo sulla stazione stiamo investendo oltre nove milioni e mezzo di euro, di cui quattro e mezzo messi da Regione Liguria”.
Secondo Di Muro la consulta non deve fermarsi al riconoscimento, ma diventare luogo di progettualità. “Va riconosciuta, ascoltata e sostenuta”, dichiara. “Non solo con misure di sostegno, ma anche sviluppando insieme idee e progetti. Credo che questo sia l’obiettivo della consulta. Oggi, avendo vinto delle battaglie – ricordo il bonus fiscale – il tema centrale deve spostarsi sui trasporti. Ventimiglia è una città crocevia che, grazie anche al forte impulso di questa amministrazione, vede importanti finanziamenti in materia di grandi opere pubbliche e infrastrutture”.
“Stiamo lavorando anche a tavoli di confronto per offrire servizi pubblici già nelle scuole”, spiega l’assessore ai Servizi Sociali Milena Raco. “In questo modo, i nostri ragazzi saranno cittadini consapevoli, padroni della lingua francese, pronti ad affrontare il mondo del lavoro. Ringraziamo inoltre i servizi dedicati ai frontalieri: lo sportello lavoro redige curriculum anche in francese, permettendo a chi non conosce la lingua di ricevere supporto qualificato per inserirsi nel mondo del lavoro e dell’assistenza”.
Oltre all’assessore Scajola, fanno parte della Consulta: Sergio Cortese, Josè Moreno Garcia, Maurizio Morabito e Paolo Cangiano (associazione FAI, Frontalieri Autonomi Intemeli); Roberto Parodi e Maria Immacolata Albanese (designati quali esperti in materia dalla Giunta Regionale); Sonia Grigoli (Ministero del Lavoro – Ispettorato territoriale del lavoro di Imperia); Tiziano Tomatis (CGIL); Antonietta Pistocco (CISL); Oscar Matarazzo (UIL); Milena Raco (ANCI Liguria); Marco Casarino (C.C.I.A.A. Riviere di Liguria).
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Flavio Di Muro e Marco Scajola.