Sabato 27 settembre si terrà a Triora, presso la sede di Palazzo Stella, il 2° convegno su turismo e sostenibilità, dal titolo “L’evoluzione dei borghi dell’entroterra: da villaggi museo a villaggi parlanti”, organizzato dall’ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri in collaborazione con il Comune di Triora. L’evento è finanziato con fondi del progetto Pnrr Next Generation Eu “I custodi di Triora” a cura dell’amministrazione comunale, che ha ottenuto la quarta posizione nella graduatoria nazionale per i fondi Pnrr del Ministero della Cultura destinati a investimenti di rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio spopolamento.
Parteciperanno al convegno anche la Regione Liguria, l’Università di Genova, l’Università di Torino, l’Université Côte d’Azur, l’Associazione culturale A Vaštéra, la compagnia teatrale Teatro Ipotesi, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’associazione cinematografica indipendente BauBauFilm e il videomaker Davide Avena.
Sarà predisposto un collegamento per seguire la sessione mattutina anche da remoto (da richiedere all’indirizzo mail info@parconaturalealpiliguri.it).
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:30, presso il Centro culturale di corso Italia (di fronte al palazzo comunale), spazio all’ascolto e al confronto con la tavola rotonda “I protagonisti del territorio raccontano”, con moderatrice Daniela Minetti, funzionario della Regione Liguria: un’occasione per approfondire le storie di coloro che hanno scelto di dare il proprio contributo per rivitalizzare e dare nuova linfa a territori spesso sottoposti a spopolamento.
La giornata proseguirà con due interessanti eventi culturali di intrattenimento: alle ore 17:30, sempre presso il Centro culturale, appuntamento con lo spettacolo teatrale dedicato ai borghi di Liguria “Le luci del cielo” con Pino Petruzzelli, a cura della compagnia Teatro Ipotesi. Lo spettacolo propone testi di Mario Rigoni Stern, Pino Petruzzelli, Costantino Kavafis, Edoardo Sanguineti, Giorgio Caproni e Franco Arminio. L’evento, a ingresso libero, avrà luogo in piazza Tommaso Reggio.
In serata, alle ore 21, presso la preziosa cornice della Collegiata di Nostra Signora Assunta, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo si esibirà in concerto, nell’ambito della rassegna “Musica nei borghi 2025”. L’orchestra sarà diretta dal M° Ernesto Colombo, con il clarinetto di Leandro Fanelli. L’evento è a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Per l’occasione sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito, con partenza alle ore 19:30 presso la stazione ferroviaria di Sanremo e alle ore 19:50 presso la stazione ferroviaria di Taggia (posti limitati, prenotazioni al numero 389 0208876).
“L’evento di sabato – sottolinea il presidente del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri Alessandro Alessandri – evidenzia come la sinergia tra le istituzioni e il territorio sia fondamentale per il progresso e lo sviluppo del nostro territorio e non solo. Sarà una giornata di informazione e approfondimento, ma soprattutto di testimonianze vive di resilienza che ci permettono di porre le basi per azioni concrete. La parola d’ordine non è solo sostenibilità, direttrice fondamentale su cui si basa l’agire del Parco, ma anche cultura e innovazione. È per questo che la giornata vivrà diversi momenti di approfondimento. L’evento di Triora conferma quindi l’orgoglio del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri nell’organizzare momenti in cui l’entroterra è protagonista e motore fondamentale”.
“Con questo convegno si conclude il partenariato tra il Comune di Triora e il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, siglato nell’ambito del progetto Pnrr Borghi I custodi di Triora, finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Ministero della Cultura – dichiara Giacomo Oliva, assessore del Comune di Triora. – L’amministrazione di Triora è molto soddisfatta degli obiettivi raggiunti. Infatti, nel corso dei due anni, sono state organizzate una quarantina di escursioni guidate sul nostro territorio, con una grande partecipazione di pubblico, che hanno permesso a diverse centinaia di persone di apprezzare le bellezze indiscutibili dell’alta Valle Argentina, cuore del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. Oltre a questo importante obiettivo, sono state organizzate numerose collaborazioni sia con la scuola di Triora che con il centro estivo e, non meno importante, l’organizzazione del Festival del turismo sostenibile dello scorso anno. In ultimo, è doveroso un ringraziamento ai dipendenti e ai collaboratori sia del Comune di Triora che del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri che, con la consueta professionalità e dedizione, hanno permesso la realizzazione del progetto”.
“Abbiamo una sfida davanti: i nostri borghi dell’entroterra non devono essere luoghi fermi nel tempo, ma comunità vive, capaci di raccontarsi, di innovare e di accogliere – conclude Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega ai Parchi. – Valorizzare i borghi significa preservare la loro identità e allo stesso tempo renderli capaci di attrarre nuove generazioni e visitatori. Con iniziative come questa, che vede la collaborazione di diversi mondi, quello culturale, della ricerca, le comunità locali e le istituzioni, possiamo contrastare lo spopolamento e dare nuove opportunità di crescita al nostro splendido territorio, esaltandone il patrimonio storico, naturale e umano”.