Sabato 27 e domenica 28 settembre si svolge a Ospedaletti la terza Rievocazione Storica automobilistica G.P. Sanremo lungo il circuito di Ospedaletti, un percorso cittadino lungo 3,380 km (definito da Enzo Ferrari il piccolo Nürburgring italiano), caratterizzato da un semirettilineo di circa 1.300 metri, che ospitò prove automobilistiche internazionali di quello che sarebbe poi diventato il mondiale di Formula Uno, e gare di livello mondiale anche per le moto, alle quali partecipavano i più grandi piloti dell’epoca compresa tra il 1947 e il 1972.
Quella in calendario in questo fine settimana è la terza edizione dedicata alle auto. La prima edizione della rievocazione si svolse nel 2008 e fu riservata alle moto d’epoca: il Comitato circuito di Ospedaletti, che da sempre organizza l’evento, decise di iniziare con la rievocazione storica per i mezzi a due ruote con cadenza biennale e proseguì sino al 2018, quando – in accordo con l’amministrazione comunale e visto il crescente successo dell’evento – scelse di organizzare un appuntamento anche per le auto storiche che si sarebbe svolto in alternanza negli anni dispari. Dopo la prima e fortunata edizione del 2019, la pandemia bloccò tutto; la successiva edizione slittò di due anni e si tenne nel 2023. In totale, sinora, sono dunque dieci le rievocazioni storiche sul circuito, otto delle quali motociclistiche.
Il Comitato annuncia circa 70 vetture iscritte per questa edizione, numero limite imposto sia per motivi di sicurezza che per mancanza di spazi adeguati, e si duole di aver dovuto respingere parecchie altre iscrizioni, molte delle quali pervenute oltre i termini fissati. Le auto vengono divise in cinque batterie: rally, pre war car, barchetta-GT, pista, esposizione. Le più storiche figurano tra le pre war car, vetture realizzate a cavallo tra le due guerre mondiali, tra le quali due esemplari quasi centenari: una Maserati 26M e una Bugatti 35B, entrambe immatricolate nel 1928.
Ospite d’onore di questa edizione è il belga Thierry Boutsen, oggi 68enne, ex pilota di Formula Uno, vincitore di tre Gran Premi e con ben 15 podi all’attivo nella sua carriera mondiale in F1.
Il programma prevede, nella mattinata di sabato 27 settembre, l’accoglienza e il perfezionamento delle iscrizioni dei partecipanti e la successiva esposizione delle auto storiche sull’ampio e soleggiato corso Regina Margherita, detto il boulevard, nel suo tratto a levante. Alle 17, presso l’adiacente auditorium comunale, si terrà l’ormai classico appuntamento con il talk-show, aperto dal saluto dell’amministrazione comunale ospedalettese e condotto dal giornalista specializzato Paolo Conti, con interviste, premiazioni e riconoscimenti assegnati, compreso il premio eleganza a cura del Cave Imperia. Quest’anno tra i premiati ci saranno anche due piloti di Ospedaletti che recentemente si sono messi in grande evidenza a livello nazionale: Lorenzo Scali nella moto enduro e il giovanissimo Alberto Siccardi nel rally. Al talk-show ha assicurato la sua presenza anche il driver Luciano Carcheri, veterano della Dakar.
Domenica 28 settembre sarà finalmente la giornata dedicata ai motori in pista. Le auto iscritte nelle cinque batterie faranno sentire il loro rombo a partire già dalle 8.30, con le vetture da rally e a seguire le altre, sino all’imperdibile parata delle Ferrari (a cura di Rossocorsa) che a mezzogiorno chiuderanno la prima parte della giornata clou. Dopo una breve pausa, a partire dalle 14 si ripeterà lo stesso programma della mattina, sino alla spettacolare parata finale con tutte le auto iscritte impegnate negli ultimi giri di pista.
Per quel che riguarda il traffico, con la chiusura della statale Aurelia nell’abitato di Ospedaletti, la normale circolazione stradale verrà deviata lungo via XX Settembre e via Cavalieri di Malta, dove verrà instaurato in via eccezionale il doppio senso di marcia. Per evidenti motivi di sicurezza verrà imposto il divieto di sosta in corso Regina Margherita, corso Marconi, via Cavour e altre vie adiacenti indicate da apposita segnaletica. Domenica verrà chiuso l’accesso al cimitero cittadino; le sante messe verranno officiate nella chiesa di San Giovanni Battista. Il Comune e il Comitato si scusano con la cittadinanza per gli eventuali disagi recati nei giorni della manifestazione.
La rievocazione storica si svolge in stretta collaborazione con Asi, Cave Imperia e con il supporto di Cavem Milano e della concessionaria ufficiale Ferrari Rossocorsa.