video
play-rounded-outline
02:07

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le “Giornate Europee del Patrimonio”, la piĂč estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.

Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie, convegni e tante altre iniziative che avranno luogo nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale.

Il Comune di Sanremo (assessorato alla cultura e ai servizi sociali) aderisce alle “Giornate Europee del Patrimonio” con un ricco programma che vedrà l’anteprima venerdì 26 settembre con l’iniziativa “Una notte al museo” organizzata dall’assessorato ai servizi sociali con il prezioso supporto del Tavolo Giovani per vivere il museo in modo nuovo e coinvolgente.

“Il Comune di Sanremo aderisce con piacere alle Giornate Europee del Patrimonio – dichiarano il vicesindaco Fulvio Fellegara e l’assessore alla cultura Enza Dedali – perchĂ© significa coinvolgere la cittadinanza in un dialogo sempre piĂč vivo con il nostro patrimonio culturale per raccontarlo, renderlo fruibile e attuale, soprattutto per le giovani generazioni. Grazie agli uffici per il lavoro svolto e alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per aver proposto un’iniziativa cosĂŹ affascinante quale l’archeopedalata prevista domenica 28 settembre”.

Il programma

VenerdĂŹ 26 settembre

Fascia oraria 17-21: museo civico di Palazzo Nota: “Una notte al museo”, ricco programma di attività per unire arte, storia, musica e socialità. L’ingresso ù gratuito ed ù rivolto a ragazzi e alle ragazze di età compresa tra i 14 e i 27 anni. Durante la serata i partecipanti potranno immergersi in un percorso originale che trasformerà gli spazi del museo in un luogo di incontro e creatività con visite guidate speciali, approfondimenti su sezioni e reperti selezionati, laboratori interattivi e giochi, per conoscere la storia del museo in modo dinamico e partecipativo. Previsti anche aperitivi culturale, momenti di convivialità e socializzazione, silent Disco (esperienza musicale immersiva e personalizzata grazie a cuffie wireless che permetteranno di scegliere tra diversi canali) e dj. L’evento sarà animato da ospiti d’eccezione: Marko Kurtinovic (cantautore), Feet Dj, Delta, One Sick, JLosco, 17Kevin, MiddleOne e i ragazzi del Tavolo Giovani, che avranno un ruolo attivo nella gestione delle attività all’interno del museo. I partecipanti potranno anche fare freestyle. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con i Care Leavers, la Cooperativa Sociale Ancora e con il sostegno del Dipartimento Politiche Antidroga.

Ore 21, Bussana, Santuario del Sacro Cuore di GesĂč: musica nelle chiese con l’Orchestra Sinfonica. Clarinetto Leandro Fanelli, direttore Ernesto Colombo. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Sabato 27 settembre

Ore 10 e ore 11, museo civico: visite guidate alla sezione archeologica e alla Sala Rubino, dedicata ad Antonio Rubino (1880-1964), pittore, scrittore, scenografo e celebre illustratore del Corriere dei Piccoli. Durante la visita alla Sala Rubino, a cura della dott.ssa Chiara Tonet, saranno mostrate eccezionalmente alcune opere grafiche e letterarie dell’artista sanremese che non sono esposte al pubblico. Si parlerĂ  anche di Renzo Laurano e del suo legame con la canzone d’autore. Le visite guidate alla sezione archeologica, invece, verranno svolte dal dott. Luigi Di Francescantonio. Prima visita: ore 10; seconda visita: ore 11.

Ore 12, giardino di Villa Angerer: concerto delle Tre Chitarre Romantiche (M° Sergio Basilico, Davide Frassoni, Aurora Nocerini).

Ore 15.30 e ore 16.30, giardino di Villa Angerer: visite guidate a cura del dott. Marco Macchi (COOP Arcadia). Richiesta di accredito gratuito agli eventi a Villa Angerer al seguente link: https://forms.gle/zUYGoProUjQh6RVw6.

Ore 16, Coldirodi (Sala matrimoni Pinacoteca): presentazione della tesi magistrale di Guglielmo Maria Cattaneo dal titolo “Proposta progettuale per la sistemazione e valorizzazione degli spazi verdi di pertinenza della Pinacoteca Rambaldi – Museo di Villa Luca a Coldirodi nel Comune di Sanremo”. Con l’intervento del prof. Marco Devecchi, della dott.ssa Margherita Beruto e della prof.ssa Barbara Drusi (università degli Studi di Torino).

Ore 17.30 Coldirodi, giardino di Villa Luca: momento di convivialitĂ  dal titolo “Aromatiche… da bere: sapori mediterranei nel bicchiere” con Ottavia Castellaro. Riflessioni sul libro “Ricette per ogni stagione” di Libereso Guglielmi con Tanya e Barry Guglielmi. Conduce l’incontro Claudio Porchia.

Domenica 28 settembre

Ore 9.30/12.30 Sanremo Ciclovia “Riviera dei Fiori”: visita guidata in bicicletta presso i siti archeologici organizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per la Liguria. Visita guidata in bicicletta a tappe nei luoghi dell’archeologia (Villa romana della Foce, Area archeologica di Pian di Nave, Villa romana di Bussana, Promontorio e Grotta dell’Arma).

Prenotazioni mail: sabap-im-sv.comunicazione@cultura.gov.it.

Ore 16, ex Oratorio Piazza Santa Brigida: incontro dal titolo “Architettura e partecipazione: il racconto del recupero della piazza e la nascita della cucina sociale”. Interverranno i progettisti: arch. Aldo Panetta, arch. Alessandro Liotta. A seguire, momento di convivialitĂ . Previsti anche interventi musicali di Berben Band, Filodiretto e Mano Manita.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Nel video servizio a inizio articolo le interviste a Fulvio Fellegara ed Enza Dedali.