Il Comune di Ventimiglia, in qualità di Comune Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale N.1_Liguria (ATS1), ha avviato anche per l’anno scolastico 2025/2026 il servizio di supporto all’inserimento scolastico rivolto agli alunni con disabilità.
Dichiara l’assessore ai Servizi Sociali, Istruzione e Servizi Educativi, Disabilità, Politiche Giovanili e Politiche di Inclusione e di Genere, Milena Raco: “Questo servizio rappresenta un intervento di altissimo valore sociale, educativo e civile, perché garantisce non solo il diritto allo studio, ma anche la piena inclusione dei minori con disabilità nel contesto scolastico e nella comunità. Siamo orgogliosi di promuovere un percorso che valorizza le potenzialità di ogni studente, offrendo un ambiente scolastico davvero accogliente e accessibile”.
Aggiunge inoltre: “Questo servizio rappresenta un investimento concreto nelle politiche di inclusione, pari opportunità e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’obiettivo è permettere a ogni studente di esprimere al massimo le proprie potenzialità, in un ambiente educativo accogliente e accessibile”.
Una regia pubblica forte con un partner operativo di eccellenza
Un impegno che coinvolge i 17 Comuni dell’ATS1, dove il Comune di Ventimiglia, attraverso una puntuale regia tecnica e istituzionale, assicura la gestione, il coordinamento e il monitoraggio del servizio sull’intero territorio dell’Ambito Territoriale Sociale N.1.
L’esecuzione operativa è affidata alla Cooperativa Sociale Valdocco, ente con consolidata esperienza nel campo dell’educazione specialistica e dell’inclusione scolastica, selezionato tramite procedura pubblica. La Coop. Valdocco garantisce l’impiego di personale qualificato – educatori, assistenti all’autonomia, figure specialistiche – capaci di costruire percorsi educativi personalizzati in stretta sinergia con scuole, ASL, famiglie e servizi socio-sanitari.
I numeri del servizio
Il servizio prevede un totale di 579 ore settimanali di assistenza educativa specialistica, distribuite tra tutti i 17 Comuni dell’ATS1.
Il Comune di Ventimiglia ha assegnato 156 ore settimanali rivolte a 39 minori residenti. Questi dati dimostrano l’importanza e la portata dell’impegno dell’amministrazione a favore delle famiglie e degli studenti del territorio.
Le attività si svolgono in orario scolastico e sono definite nei Progetti Individuali di Assistenza (PIA), redatti in sede di Equipe Integrata Disabili, con la partecipazione dei Servizi Sociali, dell’ASL 1 Imperiese e del personale scolastico.
Le prestazioni previste includono:
- sostegno educativo individualizzato per minori con disabilità grave;
- progettazione personalizzata per lo sviluppo delle autonomie, con uso di strumenti come la Comunicazione Aumentativa Alternativa o la Lingua Italiana dei Segni (LIS);
- supporto all’autonomia scolastica e relazionale anche in situazioni a bassa intensità;
- laboratori inclusivi di gruppo, rivolti a classi miste o a piccoli gruppi di alunni;
- lavoro in rete con i servizi pubblici e privati del territorio.
Investire nel futuro
Conclude l’assessore Milena Raco: “Il Comune di Ventimiglia rinnova così un impegno concreto verso l’inclusione scolastica, che riteniamo un diritto fondamentale e una responsabilità collettiva. Garantire un’educazione accessibile e su misura ai minori con disabilità significa costruire una scuola più giusta, più aperta e più vicina ai bisogni reali delle persone. Questo servizio rappresenta un passo importante nella direzione di una comunità più equa e più attenta ai diritti di tutti”.