Si è svolta questa mattina, nella sala giunta di Palazzo Bellevue a Sanremo, la conferenza stampa di presentazione della 41esima Sanremo Cup – Memorial Dado Tessitore. L’evento, inserito nel calendario di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport e tra le manifestazioni ufficiali del Comune di Sanremo, vedrà quest’anno lo svolgimento di due tornei giovanili.
Alla conferenza erano presenti l’assessore a turismo e sport Alessandro Sindoni, Giuseppe Tessitore in rappresentanza della famiglia, il presidente della NLP Sanremo Cesare Fagnani, Angelo Masin del Panathlon Club Imperia-Sanremo e il coordinatore organizzativo Carlo Ferraro. È stato inoltre letto un messaggio dell’assessore regionale allo sport Simona Ferro, che, impossibilitata a partecipare, ha voluto inviare il suo saluto e un ringraziamento agli organizzatori.
I due tornei giovanili
Dopo il test match di Serie A1 maschile Cuneo–Cannes, disputato la scorsa settimana a Imperia davanti a 700 spettatori con il palazzetto esaurito in prevendita, la kermesse sanremese si prepara ad accendere i riflettori sui giovani talenti della pallavolo.
Presso il Polo Sportivo del Mercato dei Fiori di Sanremo, sui campi dedicati a Enrico Chiavari, si giocheranno due tornei: sabato 27 e domenica 28 settembre andrà in scena il torneo Under 16 femminile, mentre sabato 11 e domenica 12 ottobre sarà la volta del torneo Under 15 maschile. L’ingresso sarà gratuito per il pubblico.
Sport e turismo
Da sottolineare la valenza turistica della manifestazione: i componenti di undici delle quattordici formazioni (in arrivo da Piemonte, Lombardia, Emilia e Liguria) che hanno accettato l’invito della Nuova Lega Pallavolo soggiorneranno nelle strutture cittadine ed inoltre numerosi saranno i familiari al seguito. L’evento è particolarmente sentito considerato che si svolge in un periodo in cui la pallavolo è più che mai sotto la luce dei riflettori: la nazionale femminile di Julio Velasco ha appena conquistato il titolo iridato, confermandosi al vertice dopo l’oro alle Olimpiadi, e il Mondiale maschile è in questa settimana alle sue fasi decisive (Italia in semifinale dopo la vittoria 3-0 di questa mattina contro il Belgio).
Stelle nascenti
Dal 2016 Il torneo per club di Serie A ha lasciato spazio ad un nuovo format: un test match di alto livello e due competizioni giovanili. In particolare il torneo maschile (dapprima Under 14 e Under 15 dopo il periodo del Covid) ha registrato sin dalla sua prima edizione la partecipazione di alcune delle migliori compagini d’Italia, mettendo in mostra atleti che hanno già regalato soddisfazioni al volley azzurro e ai loro club. È il caso di Luca Porro, due volte mvp a Sanremo (2016 e 2017), che sta disputando il Mondiale nelle Filippine (nel prossimo campionato di Superlega vestirà la mitica casacca di Modena) e di Manuel Zlatanov, figlio e nipote d’arte, miglior schiacciatore nel Tessitore 2022, capitano e mvp dell’Italia che un anno fa ha vinto il Mondiale Under 17.
Riconoscimenti e ospiti
I premi di mvp degli appuntamenti di questa edizione ricorderanno la figura di Enrico Chiavari, lo storico presidente della Nlp Sanremo e motore delle prime 30 edizioni della manifestazione, nel decennale della sua scomparsa. Come accadde lo scorso anno quando furono ospiti, tra gli altri, Daniele Sottile e Luca Leoni, non è esclusa la partecipazione di illustri figure del panorama sportivo. Confermata, per la giornata di domenica 12 ottobre, la presenza di Simone Parodi, nativo di Sanremo, ritiratosi da poco dopo essere stato per quasi venti anni protagonista ai massimi livelli (nei migliori club italiani e in Polonia), con una medaglia olimpica e tre scudetti all’attivo.
Tanti partner
La 41esima Sanremo Cup, dal 1993 abbinata al Memorial Dado Tessitore, è organizzata dalla Nlp Sanremo sotto l’egida della Federazione Italiana Pallavolo, è inserita nel calendario degli eventi ufficiali di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport e nel calendario manifestazioni del Comune di Sanremo. Si avvale del contributo di Regione Liguria, è sostenuta da Laboratorio CT ed è patrocinata da Coni Liguria, Provincia di Imperia, Csen Imperia e Panathlon Club Imperia-Sanremo.
Prima le donne
Sei formazioni hanno accolto l’invito della Nlp e si giocheranno il posto nell’albo d’oro U16F per succedere alla Bam Lpm Monvi (Cn). Sabato e domenica vedremo in campo Club 76 L’Albavolley (Cn), per la prima volta a Sanremo, e le liguri Cogovalle, Celle Varazze, Volley Team Finale, Golfo di Diana e Imperia Volley. Favori del pronostico per l’unica rappresentante piemontese. In totale saranno giocate quindici partite, sei nella prima giornata e nove nella seconda. Prime sfide sabato alle 13.30, ultimo turno, con le sfide decisive alle ore 16.20. Nel corso del torneo sarà ricordata Barbara Siciliano, grande campionessa della pallavolo sanremese, che ci ha lasciato prematuramente nei giorni scorsi e che sarebbe dovuta essere presente, in veste di allenatrice, con la sua squadra (Pro Patria Milano) a questa edizione del Tessitore.
Gran finale con i ragazzi
Club di Serie A e società dall’importante palmares giovanile per l’Under 15M di sabato 11 e domenica 12 ottobre, con otto formazioni in arrivo da tutto il Nord Italia: Modena Volley, Univolley Carpi (Mo), Parella Torino, Cuneo, Allianz Diavoli Rosa Milano, Almevilla (Bg), La Bollente Acqui (Al) e Colombo Genova. Cinque le protagoniste confermate dallo scorso anno, per Cuneo e Almevilla è un ritorno, mentre per Acqui è il debutto a Sanremo. I Diavoli Rosa, vice campioni d’Italia della categoria, vanno a caccia del tris dopo i successi del 2023 e 2024. Venti incontri in cartellone, con prime sfide sabato alle 13.15 e la finale per il 1/2° posto domenica alle ore 16.30.Grazie alla partnership instaurata con gli organizzatori del Memorial Mikael Brugnara, quello che è considerato il più importante torneo italiano della categoria Under 15 maschile, per la seconda volta la Sanremo Cup Tessitore metterà in palio uno degli ambiti posti (24, alcuni dei quali su invito) per partecipare alla prossima edizione, la 20a, che si terrà a Trento ad inizio marzo, nel ricordo di un promettente giovane, prematuramente scomparso. Quella della Città dei Fiori è la prima “tappa” di qualificazione di un appuntamento cui nessuno vuole mancare, trattandosi tradizionalmente di una sorta di prova generale in vista della competizione che in primavera assegna lo scudetto di categoria.
L’evento collaterale
Non manca nel cartellone della Sanremo Cup 2025, come tradizione, un importante appuntamento formativo. In collaborazione con A&D Academy, nella serata del 1° ottobre (ore 21), è previsto un corso per l’utilizzo del defibrillatore, indirizzato a dirigenti e tecnici, valido anche per l’aggiornamento.
Un futuro più internazionale
Mentre è ancora in corso l’edizione 2025, già si pensa al 2026. Sono infatti già stati presi accordi affinché il prossimo anno partecipino ai tornei giovanili anche alcune formazioni transalpine per un Memorial Tessitore sempre più internazionale e di prestigio.