Si è svolto ieri, in occasione della festa patronale di San Maurizio, il consiglio comunale straordinario e solenne di Riva Ligure, tradizionale momento di riconoscimento per cittadini, associazioni e istituzioni che si sono distinti per impegno e meriti. La cerimonia si è aperta con l’appello del segretario comunale, l’inno nazionale, l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti, accompagnata da “La canzone del Piave” e dal “Silenzio d’ordinanza”.

Il sindaco Giorgio Giuffra, dopo il saluto iniziale, ha sottolineato l’importanza di chi ogni giorno contribuisce alla vita della comunità, affermando: “Le tradizioni non sono abitudini, sono radici. Le persone non sono numeri, sono volti. Noi siamo un piccolo borgo e ne andiamo orgogliosi”.

A consegnare le onorificenze, il primo cittadino insieme al viceprefetto aggiunto Anna De Paola, responsabile per la Protezione Civile. A ritirare le chiavi della città, simbolo della cittadinanza onoraria, sono stati Natale Mazzei, vice capo dipartimento Protezione Civile, e Giacomo Giampedrone, assessore regionale alla Protezione Civile.

Grande emozione anche per il Premio Riva Ligure 2025, assegnato alla Regione Liguria per il progetto “Eventi autentici”. A ritirarlo è stato l’assessore regionale Luca Lombardi, che ha sottolineato l’importanza di valorizzare le comunità locali attraverso eventi capaci di rafforzare identità e partecipazione.

Sono state quindi assegnate le benemerenze civiche, che hanno premiato realtà sportive, culturali e sociali: il GS Riva Ligure per i 40 anni di attività, l’ASD Fudoshin Karate Liguria per il primo posto alla Coppa Italia, il gruppo alpini Riva Santo Stefano per i 40 anni dalla fondazione, il gruppo allestimento carri fioriti “Fiormiche” per la vittoria a “Sanremo in Fiore” 2025, l’associazione Delfini del Ponente APS (accompagnati dal docente dell’università di Genova Fulvio Garibaldi) per i progetti di tutela della fauna marina, a pochi giorni dalla chiusura del nido di tartaruga Caretta caretta a Riva Ligure, la parrocchia di San Maurizio e la confraternita di San Giovanni Battista per il concerto giubilare estivo.

Riconoscimenti anche a Italia Di Blasio e Leonardo Ballarini, segnalati dalla Fidas per aver superato le 100 donazioni di sangue, alle squadre di Protezione Civile Valli Argentina Armea e Protezione Civile Riviera dei Fiori di Pompeiana per l’impegno nelle ricerche del piccolo Allen Bernard Ganao a Ventimiglia, e a Beatrice Covini per il gesto di coraggio nel soccorso a un diportista lo scorso luglio.

Spazio importante è stato dedicato al mondo della scuola. Premiati Fabio Trapani, Tommaso D’Orazio e Matilda Di Miceli per aver superato l’esame di stato con il massimo dei voti e la certificazione linguistica KET, mentre Riccardo Ameglio, Giacomo Musizzano, Iolanda Fazio, Alexander Grisolia e Andrea Matarazzo sono stati segnalati per i risultati nelle certificazioni KET e DELF. La classe quinta della primaria Sandro Pertini ha ricevuto un riconoscimento per la vittoria nel concorso nazionale del Senato “Vorrei una legge che…”, e la scuola secondaria Guglielmo Marconi per l’ottenimento della bandiera verde 2025.

La cerimonia si è conclusa con gli interventi dei consiglieri comunali e con il ringraziamento finale del sindaco Giorgio Giuffra, che ha richiamato il valore del lavoro, della solidarietà e della partecipazione attiva alla vita della comunità.