Ospedaletti si prepara ad accogliere la terza Rievocazione Storica automobilistica sul celebre circuito cittadino, già teatro di corse leggendarie dal dopoguerra fino agli anni ’70 con le moto d’epoca. Per due giorni, sabato 27 e domenica 28 settembre, la città delle rose diventerà capitale delle auto da corsa d’altri tempi.
“Siamo particolarmente contenti, perché quest’anno la manifestazione è ricca di automobili particolari e di fascino”, dichiara il sindaco Daniele Cimiotti. “È un evento che vale la pena vivere tutti insieme, in un luogo assolutamente eccezionale. La manifestazione è realizzata in collaborazione con l’ASI – Automotoclub Storico Italiano, che fornisce un supporto eccezionale per tutta l’organizzazione, in particolare per quanto riguarda le automobili d’epoca. Un ringraziamento speciale va all’ASI”.
L’assessore al Turismo, Simona Cecchetto, sottolinea lo spirito dell’iniziativa: “Ospedaletti finalmente torna a respirare l’atmosfera delle grandi corse. Non è soltanto un ricordo del passato, ma un ponte verso il futuro. È una festa che unisce memoria storica, cultura e turismo”.
Accanto a esibizioni, talk show e sfilate di vetture, non mancheranno momenti dediti alla sensibilizzazione, come lo stand dedicato alla ricerca sulla fibrosi cistica con la partecipazione del Cavaliere della Repubblica Miriam Colombo, che promuoverà il sostegno alla ricerca.
Raffaele Cardone, presidente del Comitato Circuito Ospedaletti, spiega i dettagli della manifestazione: “Saranno circa 70 le vetture d’epoca divise in batterie: dalle barchette alle monoposto di Formula, fino alle Ferrari del Challenge e alle 12 vetture stradali del Cavallino Rampante. Una delle batterie sarà dedicata ad Amilcare Balestrieri, in ricordo del grande pilota, con un memoriale dedicato”.
Le vetture saranno esposte già da sabato lungo la passeggiata a mare, trasformando Ospedaletti in un grande salone a cielo aperto. Domenica, invece, entreranno in pista sullo storico tracciato cittadino che unisce curve, rettilinei e salite panoramiche.
Un appuntamento imperdibile per appassionati, turisti e cittadini che potranno rivivere il mito delle corse di una volta, tra motori, storia e spettacolo.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Daniele Cimiotti, Simona Cecchetto e Raffaele Cardone.