Sanremo si prepara a vivere un momento speciale: domenica 28 settembre si terrà un convegno dedicato ai 125 anni di presenza dell’Opera Don Orione nella città dei fiori. Un anniversario importante che sottolinea il legame profondo e ininterrotto tra Don Orione e Sanremo, iniziato nel 1899.
Fu proprio qui che Don Orione, su invito del vescovo di Ventimiglia, Mons. Daffra, fondò il Convitto San Romolo, tra le prime sedi della Congregazione e primo noviziato dell’Opera, formando figure fondamentali come Don Sterpi e Don Goggi. Nel 1903, sempre a Sanremo, venne redatto e firmato l’atto ufficiale di approvazione dell’Opera della Divina Provvidenza, documento che segnò una tappa decisiva nella storia orionina.
Sanremo custodisce inoltre momenti centrali della vita del Fondatore: dall’acquisto della Villa Santa Clotilde nel 1922 fino agli ultimi giorni di Don Orione, che qui si spense nel 1940. Il suo funerale, partito da Sanremo verso Tortona, divenne un pellegrinaggio di fede e riconoscenza che attraversò città come Genova e Milano.
Per mantenere viva la sua eredità, nel 1943 nacque il Piccolo Cottolengo Sanremese, che da oltre 80 anni continua ad accogliere e sostenere chi è più fragile, rappresentando una delle opere di carità più significative del territorio.
Il convegno del 28 settembre non sarà solo un’occasione di memoria, ma anche un invito a riscoprire il legame tra Sanremo e Don Orione: una storia di fede, solidarietà e comunità che continua ancora oggi.