Alla prima partecipazione al Challenge Sanremo, Leonard Arnold centra uno strepitoso successo nella quarta edizione del triathlon internazionale su distanza media. Il tedesco, davvero incontenibile nella frazione ciclistica, domina in 3h55’49”, e precede sul traguardo di Portosole l’azzurro Michele Sarzilla (3h58’57”) e il francese Thomas Navarro (4h00’50”).Dopo il podio conquistato nel 2022, Justine Guerard domina la gara femminile e può festeggiare la sua prima vittoria nel circuito Challenge Family. 4h32’38” il tempo della francese che sale sul gradino più alto del podio accanto l’ungherese Gabriela Zelinka, seconda in 4h35’13” e Luisa Iogna Prat, terza in 4h36’39” che fa sventolare ancora la bandiera italiana. I primi sei atleti classificati in ogni categoria, hanno conquistato la qualificazione a The Championship, la finale mondiale del circuito.
GARA UOMINI
Partenza dalla spiaggia dell’Antenna di San Martino, con il gruppo subito in fila per i 1900 metri di nuoto nella calme acqua intorno a Portosole, splendido quartier generale della quarta edizione del Challenge Family. Sarzilla è il primo ad affrontare la zona cambio, con Toepper, Breinlinger, Cashmore e Stoll in fila alle spalle dell’azzurro, Dupuy e Kovalenko staccati di 20 secondi. È proprio l’atleta italiano a fare il passo nella prima parte di gara, quella più scorrevole, con Stoll che risale in seconda posizione e Toepper e Breinlinger che occupano terza e quarta posizione. La salita di Terzorio e la discesa di Castellaro mescolano le carte: Arnold risale al comando, Stoll insegue con Breinlinger, Sarzilla e Cashmore in lotta per la terza posizione.
Si entra nella fase decisiva della frazione di ciclismo, quella con la salita di Vignai: Arnold, Breinlinger, Stoll, Friderichs (Toepper è costretto al ritiro). Ad Argallo, nella parte centrale della salita, Arnold, Breinlinger, Sarzilla continuano ad imporre il passo e arrivano così allo scollinamento. La discesa è selettiva, ma Arnold continua la sua gara di testa, senza timore e con gli avversari che non guadagnano secondi.
La seconda transizione fotografa una posizione netta: Arnold davanti a Sarzilla di 3’40, Friderichs insegue a 5’, seguono Navarro, Stoll, Dupuy, con Breinlinger, protagonista sino a questo momento, fuori per un guaio meccanico.
GARA DONNE
Competizione femminile accesa sin dalle prime bracciate, con la francese Moison che detta il ritmo assieme a Ogna Prat, Aguayo, Ahrens e Sandrini; ad inseguire, Guerard, a soli 10 secondi, e Nieuwoudt, a 2 minuti dalla testa.
Nella prima fase della gara ciclistica, la situazione di modifica con Ahrens con atteggiamento decisamente aggressivo che prende la testa, e prevede Guerard, Sandrini e Iogna Prat. Le prime asperità della giornata rivoluzionano le prime posizioni e, a metà gara, è proprio la Guerard a comandare davanti a Iogna-Prat, Ahrens, Aguayo con Nieuwoudt in rimonta. Sulla salita di Vignai, la transalpina si conferma in grande giornata, ma dietro risalgono Zelinka e Dornauer, con Nieuwoudt e Aguayo a cercare di rimanere agganciate alla zona podio. Perde qualche posizione l’atleta italiana.
Il T2, Guerard ha un vantaggio di oltre due minuti su Dornauer, Nieuwoudt, Zelinka, più attardata Mayer, Iogna Prat cambia a 4’40” dalla testa della corsa. La francese oggi fa gara a sé e si invola in solitaria al traguardo, godendosi una straordinaria terza frazione. Alle sue spalle, Zelinka consolida la seconda posizione mentre Iogna-Prat, sospinta anche dal pubblico di casa, risale nuovamente in zona podio e conquista una preziosa terza posizione. Giù dal podio, Dornauer, Meyer e Armitage, ex ciclista professionista, autrice della migliore frazione in bici, e Nieuwoudt settima.
TRIATHLON SPRINT
Nel triathlon sprint, salgono sul podio maschile Alessandro Cuttaia, Stefano Micotti e Mattia Contin, tra le donne, successo dell’atleta di casa Ginevra Sclavo, davanti a Anastasia Vasileva e Alice Nattero.