Il Comune di Ventimiglia si è candidato a ricevere finanziamenti nell’ambito del bando regionale per interventi di manutenzione straordinaria dei sentieri inseriti nella carta inventario dei percorsi escursionistici, per complessivi 80.000 euro.
L’intervento riguarda il tratto del “Sentiero Balcone” ricadente nel territorio comunale, parte integrante della Rete Escursionistica Ligure. Il percorso si sviluppa lungo la fascia collinare costiera, in posizione dominante tra il mare e l’entroterra, offrendo panorami eccezionali e rappresentando un elemento strategico per il turismo escursionistico e per il presidio ambientale del territorio. Nel tempo, alcune porzioni del tracciato hanno subito un degrado legato a fattori climatici, alla mancata manutenzione continuativa e all’intensificazione degli eventi estremi quali frane, smottamenti ed erosione del fondo, rendendo necessari interventi mirati di manutenzione straordinaria, ripristino funzionale e valorizzazione dell’itinerario.
Il progetto prevede il ripristino del fondo del sentiero, la manutenzione dei muretti a secco e dei drenaggi, lo sfalcio della vegetazione infestante, l’installazione di nuova segnaletica, la posa di bacheche, sedute in legno, piccole stazioni di sosta, staccionate in legno e cordoli in tratti esposti o a strapiombo.
“Intendiamo continuare a investire nella valorizzazione e nello sviluppo della nostra rete sentieristica, che rappresenta un’importante risorsa turistica, ambientale e culturale per il nostro territorio. Per questo motivo abbiamo deciso di candidare il ‘Sentiero Balcone’ ai fondi regionali, al fine di migliorarne la fruibilità e l’accessibilità – dichiara il sindaco, on. Flavio Di Muro. – La decisione è maturata a seguito di proficue interlocuzioni con il CAI di Ventimiglia – insieme all’assessore Serena Calcopietro – che ha messo a disposizione competenze tecniche e conoscenza del territorio, contribuendo alla progettazione e alla visione di un sistema escursionistico integrato con i servizi turistici della città. Questa collaborazione con il CAI sarà fondamentale anche in futuro, sia per l’individuazione di ulteriori percorsi da inserire nella rete escursionistica, sia come potenziale soggetto attuatore degli interventi di manutenzione necessari affinché i tracciati non siano solo realizzati, ma anche mantenuti nel tempo. Siamo convinti che la rete sentieristica possa essere un volano per un turismo sostenibile e un’opportunità concreta di promozione del nostro entroterra”.