Con la legge del 13 gennaio 2025, n. 6, articolo 1, comma 1, è stata istituita la “Giornata dell’internato militare italiano”, da celebrarsi il 20 settembre di ogni anno. Tale data assume un alto valore simbolico, in quanto il 20 settembre 1943 il regime nazista modificò lo status giuridico dei soldati italiani catturati, classificandoli non più come prigionieri di guerra ma come “internati militari”, privandoli di ogni forma di tutela, con il solo scopo di impiegarli come forza lavoro a servizio dell’apparato bellico tedesco.
A Imperia, in occasione della celebrazione, si terrà l’iniziativa sabato 20 settembre, alla presenza delle autorità civili e militari, organizzata dalla Prefettura in collaborazione con la Provincia di Imperia, il Comune di Imperia, l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Associazione ANED (Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi Nazisti) e ISRECIM (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea).
In particolare, alle ore 9.30, presso la sala consiliare della Provincia di Imperia, si terrà la cerimonia commemorativa. Nell’occasione, verrà consegnata una medaglia d’onore ai familiari del sig. Toscano Emilio, militare deportato e internato nel lager nazista e destinato al lavoro coatto per l’economia di guerra, cittadino di questa provincia.
All’incontro interverranno il prefetto e il presidente della Provincia di Imperia, che rivolgeranno un saluto introduttivo condividendo alcune riflessioni sul tema. Successivamente, interverranno i presidenti dell’Associazione ANED e di ISRECIM, che racconteranno ai partecipanti i tragici eventi ricordati in occasione della Giornata degli IMI.
La cerimonia si concluderà con la consegna della medaglia d’onore.