Il movimento civico ANIMA esprime la propria soddisfazione per i progressi compiuti nel progetto delle ecoisole informatizzate, presentato lunedÏ durante la conferenza stampa di Amaie Energia e Servizi, insieme al rebranding societario e ai nuovi canali di contatto dedicati ai cittadini.
Lâiniziativa, avviata sotto lâamministrazione Biancheri e finanziata attraverso i fondi PNRR, approda oggi alla fase operativa sul territorio di Sanremo, dopo le prime installazioni realizzate ad Arma di Taggia. Il progetto rappresenta un importante passo avanti verso una gestione piĂč moderna e sostenibile della raccolta dei rifiuti, e richiede una stretta collaborazione tra gli uffici comunali e i tecnici di Amaie Energia e Servizi, al fine di individuare in maniera condivisa e funzionale la localizzazione delle ecoisole, sempre nel rispetto delle esigenze dei cittadini.
“Il progetto, nato sotto la precedente amministrazione â dichiara lâassessore Ester Moscato â si presenta oggi con un calendario preciso che vede nei prossimi mesi la localizzazione puntuale delle nuove ecoisole. à fondamentale superare le criticitĂ attuali e sviluppare un modello virtuoso di raccolta differenziata. Ringrazio il Consiglio di Amministrazione di Amaie Energia e Servizi per il loro primo anno di lavoro e tutti gli operatori per lâimpegno costante nelle attivitĂ di pulizia. Siamo consapevoli che câĂš sempre margine di miglioramento e, con il contributo di tutti, daremo il massimo”.
“Collaboro con lâassessore Moscato e con il gruppo Amaie Energia e Servizi in qualitĂ di consigliere comunale delegato – dichiara Luca Marvardi. – La dedizione alla causa non manca e ritengo fondamentale che questo progetto ottenga la massima condivisione, cosĂŹ da superare le criticitĂ attuali e raggiungere lâobiettivo comune: superare lâattuale modello di raccolta e, progressivamente, eliminare i sacchetti dalle strade, assicurando alla cittĂ maggiore decoro e una migliore immagine. Lâattuale consiglio di amministrazione ha dato ad Amaie Energia e Servizi un assetto organizzativo e finanziario solido e premiante, che consente oggi di affrontare in modo sostenibile circa 20 milioni di euro di investimenti, con una visione imprenditoriale chiara e mirata”.
“Il movimento civico ANIMA ribadisce la volontĂ di mantenere un dialogo costante e costruttivo tra tutte le componenti della maggioranza, chiamate ad agire con senso di responsabilitĂ e con lâobiettivo comune di operare per il bene di Sanremo – dichiara il capogruppo in consiglio comunale Alessandro Marenco. – La collaborazione, il confronto leale e il rispetto delle diverse sensibilitĂ costituiscono un valore aggiunto per lâattivitĂ politica e amministrativa, garantendo decisioni meditate e sempre orientate allâinteresse della cittĂ ”.