Domenica 21 settembre la Residenza d’artista FarArte di Villa Faraldi (IM), gestita dall’associazione ARCI “Il Campo delle Fragole “APS, prosegue il suo percorso di valorizzazione culturale e artistica del territorio con un doppio appuntamento all’Oratorio di Santa Caterina per la presentazione delle opere di Anna Multone, artista in residenza nel borgo.

Alle ore 15 Anna Multone presenterà le sue opere in mostra all’oratorio di Santa Caterina per “Terra Sacra”, un percorso espositivo che mette in dialogo materia, natura e spiritualità attraverso opere scultoree che nascono dal legame profondo con la terra. Originariamente utilizzato dagli artisti norvegesi nel borgo, l’Oratorio è diventato in seguito il luogo di lavoro di Fritz Røed, dove l’artista ha creato, tra le altre opere, anche il famoso monumento Hafrsfjord “Spade nella montagna”, che si trova vicino a Stavanger, in Norvegia.

A seguire, alle ore 16,andrà in scena lo spettacolo teatrale “Malacarne”, frutto della collaborazione tra la residenza FarArte e il Teatro dell’Attrito. L’ingresso alle iniziative è libero.

Entrambe le iniziative si inseriscono nel programma di residenza artistica che FarArte porta avanti con l’obiettivo di stimolare il dialogo tra artisti, comunità e territorio, favorendo processi di partecipazione e crescita culturale condivisa.

Da lunedì  8 a domenica 21 settembre ospite della residenza d’artista al Centro Culturale Fritz Røed di Villa Faraldi è Anna Multone. La sua ricerca artistica è incentrata principalmente sul forte potere comunicativo della scultura. Ogni idea nasce dal desiderio di raccontare esperienze personali legate all’infanzia o a luoghi di particolare importanza affettiva attraverso un linguaggio visivo che possa creare un dialogo tra la scultura e l’osservatore. La curiosità di modellare la pietra come ricerca artistica l’ha portata a Carrara, dove ha potuto apprendere le tecniche tradizionali di lavorazione del marmo, attuale protagonista in diversi progetti personali, tra cui installazioni che provano a coinvolgere il pubblico in alcune riflessioni sul rapporto che l’uomo ha con la  natura che lo circonda e con tutto ciò che essa è in grado di offrire.  I materiali scelti per dare forma ai progetti  sono di vario genere e spesso di origine naturale, come la terracotta, il marmo, la terra, il pane.

Gli eventi sono realizzati con il sostegno dell’Unione Europea – NextGenerationEU, del Ministero della Cultura, dei Comuni di Villa Faraldi e di Cervo, nell’ambito del progetto Italiadomani – PNRR.