La cittadinanza onoraria di Riva Ligure sarà conferita al Dipartimento della Protezione Civile nazionale. Come da tradizione, l’alto riconoscimento verrà assegnato durante il consiglio comunale straordinario solenne che si terrà in occasione della festa del santo patrono rivese, San Maurizio, lunedì 22 settembre.

Consiglio comunale solenne in piazza

L’assise si riunirà alle ore 21.15, in piazza Matteotti. L’evento sarà accompagnato dalla consegna del Premio Riva Ligure e delle benemerenze cittadine. Queste ultime sono i riconoscimenti dedicati alle associazioni e agli studenti meritevoli del territorio.

Le motivazioni della cittadinanza onoraria

La cerimonia si svolgerà alla presenza di uno dei massimi rappresentanti del Dipartimento nazionale e dell’assessore regionale alla Protezione civile, Giacomo Giampedrone. Inoltre, alla serata sono state invitate le squadre di Protezione civile presenti in tutta la provincia di Imperia.

“Desidero esprimere il nostro più sincero apprezzamento per l’opera straordinaria e instancabile che il Dipartimento della Protezione civile, e in particolare i suoi uomini e le sue donne, svolgono a favore delle comunità in difficoltà. La Protezione civile è, da sempre, una risorsa fondamentale in momenti di emergenza, ma anche un punto di riferimento di solidarietà e di sicurezza – sottolinea il sindaco Giorgio Giuffra. – La rapidità, l’efficacia e la professionalità con cui il vostro Dipartimento è intervenuto in occasioni di calamità naturali che hanno colpito la nostra Regione hanno contribuito a salvaguardare vite umane e a ridurre i danni materiali, infondendo speranza nei cuori di molti. Questo vuole essere un segno tangibile di gratitudine per il costante impegno e il sacrificio che ogni giorno le squadre della Protezione civile portano avanti al servizio del nostro Paese”.

Il Premio Riva Ligure

La consegna del Premio Riva Ligure quest’anno andrà a Regione Liguria per il progetto “Eventi autentici”. Il premio sarà consegnato nelle mani dell’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi.

“Un calendario denso: ben 76 eventi autentici della Liguria, organizzati dalle Pro Loco liguri – ricorda il primo cittadino. – Tra sagre enogastronomiche, manifestazioni religiose, spettacoli o artigianato. Una Liguria viva in ogni stagione: c’è la sagra del pesce di Camogli, ma anche la festa delle erbe e della lavanda di Cosio d’Arroscia e il presepe vivente di Roccavignale. E poi ancora la fragolata di Rossiglione, il salto dell’acciuga di Laigueglia o la sagra della patata di Rovegno. Per non parlare delle tante tradizioni della Settimana Santa e delle coloratissime sagre estive. Sono gli eventi autentici della Liguria, che promuovono l’arte, la cultura, i gusti e le tradizioni liguri, con un’attenzione particolare all’entroterra”.

Le dichiarazioni

“I festeggiamenti di San Maurizio rappresentano la ciliegina sulla torta al termine di una stagione lunga che ci ha visti impegnati ogni sera, donandoci grandi soddisfazioni – ricorda Francesco Benza, vicesindaco e assessore al Turismo e manifestazioni. – Il consiglio comunale solenne rappresenta un momento importante per la nostra comunità e il nostro obiettivo è ringraziare chi si è distinto nel corso dell’anno facendo del bene per Riva Ligure. Allo stesso tempo speriamo di offrire al pubblico uno sguardo su queste realtà che agiscono sul territorio”.

“Con la cittadinanza onoraria al Dipartimento della Protezione civile abbiamo voluto dare il giusto riconoscimento a chi spesso in maniera silenziosa fa e ha fatto tanto per prestare aiuto alla comunità nei momenti di difficoltà – rimarca Martina Garibaldi, assessore con delega alla Protezione civile. – Si tratta di una realtà preziosa e fondamentale per il territorio: penso al periodo del Covid, al “Bomba Day” e, da ultimo, alle squadre di volontari che si sono rivelate fondamentali per il ritrovamento del piccolo Allen. Giusto quindi condividere con tutti loro l’istituto della cittadinanza onoraria. Non dimentichiamo poi che c’è un legame tra la Protezione civile e Riva Ligure: infatti la nostra località è una delle poche a ospitare una statua di San Pio da Pietrelcina, patrono dei volontari”.

Le benemerenze cittadine

Le benemerenze cittadine sono altrettanto importanti. In questa categoria rientrano le associazioni che si sono distinte sul territorio per il loro senso civico e la vicinanza alla comunità o per i meriti sportivi conseguiti. L’amministrazione comunale ha scelto di premiare:

  • GS Riva Ligure;
  • ASD Fudoshin Karatè Liguria;
  • Gruppo allestimento carri fioriti “Fiormiche”;
  • Associazione Delfini del Ponente APS;
  • Sig.ra Di Blasio Italia (Fidas);
  • Sig. Ballarini Leonardo (Fidas);
  • Associazione nazionale Alpini – Gruppo Riva-Santo Stefano;
  • Associazione volontari Protezione civile Valli Argentina Armea Taggia;
  • Associazione Protezione civile Riviera dei Fiori Pompeiana;
  • Confraternita dell’oratorio di San Giovanni Battista;
  • Sig.na Covini Beatrice, la giovane che ha contribuito al ritrovamento del diportista disperso a luglio;
  • Scuola primaria “S. Pertini” – classe quinta a.s. 2024/2025, Concorso nazionale del progetto “Vorrei una legge che”;
  • Scuola secondaria di primo grado “Guglielmo Marconi” – Bandiera verde a.s. 2024/2025.

I premi in ambito scolastico

Un’altra parte importante della cerimonia sarà rivolta alle scuole. Verranno premiati i migliori alunni residenti, distintisi nell’anno scolastico 2024/2025:

  • Ameglio Riccardo (certificazione inglese KET);
  • D’Orazio Tommaso (prestigioso risultato per l’esame di Stato, 10, e certificazione KET);
  • Miceli Matilda (prestigioso risultato per l’esame di Stato, 10, e certificazione KET);
  • Musizzano Giacomo (certificazione lingua inglese KET);
  • Trapani Fabio (prestigioso risultato per l’esame di Stato, 10 e lode, e certificazione KET);
  • Fazio Iolanda (certificazione lingua francese DELF);
  • Grisolia Alexander (certificazione lingua francese DELF);
  • Matarazzo Andrea (certificazione lingua francese DELF).