È stata presentata oggi a Sanremo la quarta edizione del Challenge Sanremo, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre, che porterà in città atleti professionisti, amatori e appassionati di multisport provenienti da cinque continenti e da 35 Paesi. L’evento, parte del circuito internazionale Challenge Family, avrà il suo quartier generale a Portosole, il grande porto turistico integrato nella città, pronto a ospitare la logistica di gara e le principali cerimonie.
Secondo gli organizzatori, l’edizione 2025 segna un nuovo record di partecipazione con circa 670 atleti iscritti, in crescita di oltre il 10% rispetto allo scorso anno: 330 atleti prenderanno parte al triathlon medio, 200 allo sprint, 80 alle gare giovanili e 60 al Nuota & Corri. La gara principale prevede 1,9 km di nuoto, 81 km di ciclismo con 1.500 metri di dislivello e 21 km di corsa sulla pista ciclopedonale con il suggestivo passaggio nel tunnel di Capo Nero.
La competizione femminile vedrà ai nastri di partenza atlete di alto livello come Magda Nieuwoudt, vincitrice 2023(presente in sala oggi), la francese Aurelia Boulanger, l’ungherese Gabriela Zelinka, l’austriaca Lisa-Maria Dornauer, la tedesca Sarah Schoenfelder, la francese Justine Guerard, la spagnola Zaira Lorenzo e le italiane Sara Sandrini e Francesca Crestani. Tra gli uomini spiccano Michele Sarzilla, il tedesco Jannik Stoll, già sul podio nel 2024, David Breinlinger, che qui disputerà l’ultima gara da professionista, oltre a Joost Friederichs, Lorenzo Delco, Thomas Navarro, Davide Rossetti, Pietro Santini e Filippo Turco.
Accanto alle prove principali, sabato si svolgeranno le gare giovanili e la novità del Nuota & Corri, mentre domenica, oltre al triathlon medio, è in programma il Triathlon Sprint. Non mancheranno premi speciali: il Memorial Marco Gavino al miglior podista della distanza media, il Trofeo Daniele Rambaldi per il miglior Under 23 dello sprint, il Memorial Alessio Bianchi per il Nuota & Corri e il Memorial Ulrike Wachtler per la miglior frazionista nella corsa.
Tra le iniziative collaterali, venerdì 19 settembre alle 12:30 è prevista la pedalata “Sulle strade della Milano-Sanremo: alla scoperta di Cipressa e Poggio”, guidata dall’ex ciclista professionista Niccolò Bonifazio.
La logistica dell’evento si sviluppa anche fuori Sanremo, interessando i comuni di Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Terzorio, Pompeiana, Castellaro, Badalucco, Bajardo e Ceriana, con il coordinamento delle forze dell’ordine e della Prefettura.
“Sono felice di accogliere tutti voi, atleti, allenatori, familiari e amici, semplici appassionati e curiosi, alla quarta edizione del Challenge Sanremo.” ha dichiarato il race director Daniele Moraglia “Quest’anno l’evento sarà ospitato in una nuova location, Portosole, e segna un record di partecipanti, coinvolgendo atleti da cinque continenti. Oltre alle conosciute gare su distanza media e sprint, nella giornata dedicata ai giovani si aggiunge la novità del Nuota & Corri”.
Alla presentazione dell’evento vi era anche l’assessore al Turismo, alle Manifestazioni e allo Sport Alessandro Sindoni, che ha ribadito l’importanza dell’evento, parte di un circuito, per importanza nella disciplina, giudicato secondo solo al celebre Iron Man.
Il Challenge Sanremo 2025 si presenta anche come evento con attenzione alla sostenibilità. Le medaglie sono prodotte in 3D con materiale riciclabile e il merchandising ufficiale, firmato ACBC, è realizzato con materiali riciclati e certificati.
Nel video a breve integrato le parole ai nostri microfoni di Daniele Moraglia, Alessandro Sindoni e Nicolò Bonifazio.