palazzo bellevue comune sanremo

La giunta comunale di Sanremo, su impulso dell’assessore allo sport Alessandro Sindoni e ai finanziamenti europei Lucia Artusi, ha approvato la partecipazione a due bandi, relativi alla valorizzazione del territorio attraverso il cicloturismo e al benessere con un messaggio di inclusività.

Il primo è riferito ai fondi FUNT (Fondo Unico Nazionale per il Turismo) con un progetto legato all’itinerario cicloturistico ad anello San Romolo-Sanremo. Il percorso, in connessione con la ciclovia Rivieralp, rientra all’interno del più ampio progetto regionale “La Liguria degli anelli, per una valorizzazione del territorio attraverso la creazione di percorsi cicloturistici che colleghino la costa all’entroterra. Gli interventi previsti consentiranno la sistemazione della pista a fondo naturale della Parà, via Monte Ortigara (dalla curva del Marzocco fino all’abitato di Coldirodi) e via Padre Semeria. Il piano, per un totale di 2.333.229 euro, prevede un cofinanziamento comunale pari al 50% dell’importo complessivo.

Il secondo riguarda la candidatura di Sanremo al bando europeo “Citizens, Equality, Right and Values CERV – Citizens Town 2025” insieme ai Comuni di Nizza (F), Korce (ALB) e agli Enti CARF, Metropole Cote d’Azur, Provincia di Imperia. L’obiettivo è quello di sostenere progetti dedicati a salvaguardare le diversità e i diritti civili, contrastando la violenza di genere e rafforzando l’impegno di cittadini alla vita democratica. Il progetto, denominato Senza confini – i diritti che uniscono l’Europa”, è rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni.

In particolare si prevede di organizzare a Sanremo un seminario sulla prevenzione dello stress e sull’organizzazione del lavoro, con un approccio inclusivo e attento alle differenze di genere; un evento ciclistico transfrontaliero con il simbolico “Passaporto Europeo timbrato in ogni comune per celebrare l’assenza di confini e la mobilità sostenibile; un seminario a Nizza su sport, alimentazione e benessere; un evento finale a Korce. Il progetto prevede un cofinanziamento comunale di 8.000 euro a fronte di una spesa complessiva di 61.000 euro.