Sei tappe in altrettante città, oltre 1.100 giocatori coinvolti e 36 coppie attese per le finals che, oltre a vivere l’emozione del campo in una piazza simbolo di Sanremo, avranno la possibilità di incrociare le superstar del padel mondiale.
Questi i numeri che raccontano il viaggio del Sanremo Padel Tour 2025, l’evento che ha debuttato lo scorso anno e che nel 2025 si è trasformato in un’avventura a tappe in giro per il Paese. Un viaggio che in pochi mesi ha portato il padel e la Riviera dei Fiori in tutta Italia, con l’Open dei professionisti, il torneo per gli amatori e gli Under 14. Un modello vincente che troverà il suo epilogo più spettacolare proprio a Sanremo, con le finals in programma dal 19 al 21 settembre, quando piazza Cristoforo Colombo tornerà a essere un’arena a cielo aperto, pronta ad accogliere non solo i finalisti del tour, ma anche le superstar del padel mondiale, i migliori coach di padel del pianeta con i giovani talenti della disciplina, le stelle del calcio e centinaia di fan.
L’appuntamento finale del Sanremo Padel Tour – organizzato da E20 Sanremo con il patrocinio del Comune, il sostegno del Tavolo del Turismo, del Casinò di Sanremo, dell’Agenzia Regionale “In Liguria” e dei numerosi sponsor che hanno colto l’importanza dell’evento – è stato presentato oggi a Palazzo Bellevue dall’organizzatore Fulvio Gazzola, sindaco di Dolceacqua, CEO di E20 Sanremo e grande amante del padel. Insieme a lui, ad aprire la conferenza stampa, il sindaco di Sanremo Alessandro Mager e l’assessore al Turismo e Sport Alessandro Sindoni. Presenti anche il presidente del Casinò di Sanremo, Giuseppe Di Meco, il presidente della DMO Riviera dei Fiori Marco Benedetti, il presidente della Camera di Commercio delle Riviere Enrico Lupi e l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi, in un incontro che ha tracciato il bilancio della prima edizione a tappe, dopo il debutto dello scorso anno.
Oltre ai risultati sportivi, il Sanremo Padel Tour conferma la sua missione: promuovere lo sport, la socializzazione e i giovani talenti, rafforzando al tempo stesso il legame storico tra Sanremo, la Riviera dei Fiori e gli italiani. Dal Festival alla Milano-Sanremo, dal Rallye a Sanremo in Fiore, la città è da sempre sinonimo di grandi eventi. Con il Padel Tour, il progetto E20 Sanremo valorizza questa vocazione turistica e culturale, facendo leva sul brand “Sanremo” e inserendosi in un movimento sempre più in crescita: secondo i dati della Federazione Internazionale Padel (FIP), l’Italia è oggi il secondo Paese al mondo per diffusione del padel, con oltre 10.000 campi e più di un milione e mezzo di praticanti.
Dai fuoriclasse del padel mondiale alle leggende del calcio, ecco il weekend delle finals.
Il weekend conclusivo unirà sport, spettacolo e promozione del territorio. Sarà il momento delle finali del torneo Open – sabato 20 alle 15.30 quella femminile, alle 16.30 quella maschile – ma in campo scenderanno anche i fuoriclasse del padel mondiale protagonisti del circuito Premier Padel, il più importante al mondo. Su tutti spicca Fede Chingotto, campione del mondo con l’Argentina ai World Championships 2024 in Qatar e numero 3 del ranking mondiale FIP. Per lui e lo spagnolo Momo Gonzalez (13) sarà la seconda volta in piazza Colombo dopo aver entusiasmato il pubblico lo scorso anno; insieme a loro ci saranno altri due campioni spagnoli, Ignacio “Nachi” Sager (43 del ranking FIP) e il diciannovenne David Gala (50), considerato il miglior talento spagnolo di ultima generazione e già protagonista nel circuito Premier Padel, oltre che oro ai Giochi Europei 2023.
“Non vediamo l’ora di partecipare alle finals”, hanno detto Sager e Gala nei video diffusi sui social. “Vi aspettiamo tutti in piazza”, è invece l’invito di Chingotto e Gonzalez, che insieme agli altri due colleghi scenderanno in campo sabato 20 per un grande match, al termine del quale si concederanno all’abbraccio dei tifosi tra tifo, selfie e autografi.
A impreziosire il weekend, altre due leggende della disciplina: Gaby Reca, figura memorabile del padel mondiale, Ct dell’Argentina maschile campione del mondo a Doha nel 2024, e Marcela Ferrari, ex grande giocatrice, già coach di Fernando Belasteguin – il più grande giocatore di sempre – oggi allenatrice della nazionale italiana maschile e femminile con cui ha conquistato l’argento agli Europei del 2024, e con quella femminile anche il bronzo ai Mondiali dello scorso anno.
“Siamo felici di tornare a Sanremo dopo il successo dello scorso anno, in un evento che ha saputo promuovere sia il padel professionistico che quello amatoriale”, le parole dei due coach a pochi giorni dal via.
Oltre ai clinic e agli allenamenti con i campioni, Reca e Ferrari guideranno la speciale sfida VIP tra quattro leggende del calcio: Demetrio Albertini, Nicola Amoruso, Paolo Di Canio e Dario Marcolin, che pure incontreranno i tifosi dopo l’esibizione di domenica 21. In campo poi quattro grandi volti di Sky Sport: dalle “voci” del padel Gianluigi Bagnulo e Alessandro Lupi, a Stefano De Grandis e Dario Massara, protagonisti di un altro match amichevole.
Il programma includerà anche clinic aperti a cittadini e turisti e la prestigiosa cena di gala al Casinò di Sanremo. Tutte le finals del Sanremo Padel Tour saranno gratuite e aperte al pubblico, con un’unica avvertenza: per partecipare alle attività di sabato 20 settembre è prevista una prenotazione (anche questa gratuita) da effettuare tramite Eventbrite, al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/sanremopadeltour-finals-tickets-1688496982929.

Il bilancio del tour
Il Sanremo Padel Tour ha visto la partecipazione di atleti professionisti, Under 14 e amatori. Grazie ai sei tornei FITP Open, con un montepremi di 10.000 euro ciascuno, i migliori giocatori e giocatrici italiani si sono sfidati per conquistare l’accesso alle finali, guadagnando insieme agli amatori e ai giovanissimi il “pass” per partecipare all’atto conclusivo di Sanremo.
Da aprile a inizio settembre il Sanremo Padel Tour ha visitato:
- Brignano Gera d’Adda (BG) – APC Padel | 16–20 aprile
- Bruino (TO) – GPadel | 5–11 maggio
- Povegliano Veronese (VR) – ProPadel | 16–22 giugno
- Roma – Joy Padel Roma | 30 giugno–6 luglio
- Ravenna – Heroe’s Marina | 28 luglio–3 agosto
- Napoli – Padel Club Napoli | 3–7 settembre.
Coppie vincitrici del torneo Open
Ogni tappa ha previsto sei tornei tra Open maschile e femminile, Under 14 “Portosole” e amatoriali, con un totale di 36 coppie vincitrici qualificate alle finals di Sanremo.
Tappa | Open Maschile | Open Femminile |
---|---|---|
Brignano Gera d’Adda | Emiliano Iriart – Mauro Agustin Salandro | Antonella Cavicchi – Giulia Cascapera |
Bruino (TO) | Fabian Oviedo Berazategui – Santino Giuliani | Paola Ciabattoni – Cayetana Sanchez |
Povegliano (VR) | Leonardo Bulgarini – Simone Vaccari | Chiara Giaquinta – Elsa Rebecca Terranova |
Roma | Giacomo Miccini – Jorge Ruiz Gutierrez | Camilla Livioni – Erika Zanchetta |
Ravenna | Noa Bonnefoy – Michele Brambilla | Veronica Valgimigli – Chiara Arcangeli |
Napoli | Juan Ramiro Irigoitia – Gianluca Di Salvia | Chiara Petrazzuolo – Roberta Liberti |
Le dichiarazioni di Fulvio Gazzola, Alessandro Mager, Alessandro Sindoni, Giuseppe Di Meco, Luca Lombardi e Andrea Fossati
Fulvio Gazzola, AD di E20 Sanremo: “Il Sanremo Padel Tour è nato come una scommessa e oggi, dopo sei tappe, oltre 1.100 giocatori e un entusiasmo che ha attraversato tutta Italia, possiamo dire che è diventato una realtà capace di unire sport, spettacolo e promozione del territorio. Portare le finals in piazza Colombo significa concludere ‘in casa’ il cuore di questo progetto, trasformando Sanremo in un luogo unico dove amatori, giovani e campioni internazionali si ritrovano fianco a fianco. È un modo per raccontare ancora una volta il ‘prodotto Sanremo’: accogliente, capace di creare energia e di entrare nella vita delle persone. Le finals saranno una festa per la città e per l’internazionale, il coronamento di un percorso che non si ferma qui, ma che guarda già al futuro”.
Alessandro Mager, sindaco di Sanremo, e Alessandro Sindoni, assessore al Turismo: “Siamo davvero orgogliosi di aver supportato la E20 Sanremo, insieme al Casinò, affinché promuovesse tramite questo bellissimo sport la città di Sanremo nelle sei diverse tappe in Italia, con la finale nella nostra città – affermano in una dichiarazione congiunta. – Questo rappresenta per Sanremo un risultato di grande valore, perché permette di diffondere il nome della nostra città sul territorio nazionale, associandolo a un’iniziativa sportiva moderna, dinamica e in forte crescita. Un’iniziativa che arricchisce la nostra offerta turistica e che contribuisce a posizionare Sanremo in un circuito di eventi nazionali di prestigio. Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del progetto, con l’augurio che il pubblico risponda con entusiasmo, vivendo un grande spettacolo all’insegna dello sport”.
Giuseppe Di Meco, presidente e amministratore delegato del Casinò di Sanremo: “Il Sanremo Padel Tour proietta la nostra città a livello nazionale anche in questo settore, creando un altro filone di promozione dell’immagine cittadina, di cui il Casinò è una parte determinante. Il padel è uno sport in forte espansione, che ha dimostrato di attirare una larga fascia di sportivi e di appassionati. Siamo parte di un progetto importante, che in due anni ha saputo ritagliarsi già un posto di rilievo nell’ambito sportivo italiano. Ne siamo orgogliosi e ci auguriamo che possa centrare sempre nuovi prestigiosi obiettivi”.
Luca Lombardi, assessore al Turismo di Regione Liguria: “Dopo il successo dello scorso anno, Regione Liguria ha deciso di sostenere il Sanremo Padel Tour, e i nostri loghi sono stati ben visibili sulle magliette e sui pantaloncini delle divise ufficiali durante le sei tappe disputate, da Torino a Napoli. Riteniamo che eventi di questo tipo rappresentino strumenti preziosi di promozione del territorio, soprattutto quando partecipano giocatori di livello internazionale o personalità note ed ex campioni di altri sport in sfide amichevoli speciali. Colgo l’occasione per fare i miei complimenti agli organizzatori, con l’augurio che l’edizione di quest’anno possa replicare e superare il successo del 2024”.
Andrea Fossati, presidente del Comitato Regionale FITP Liguria: “Quando la Liguria ospita un evento come le finals del Sanremo Padel Tour, non posso che essere orgoglioso delle capacità organizzative, dell’accoglienza e della passione straordinaria dimostrate dai nostri dirigenti e affiliati. In questo caso, l’impegno è ancora più significativo, perché si tratta dell’atto conclusivo di una serie di appuntamenti che hanno coinvolto oltre mille giocatori e giocatrici di ogni livello e età. Non a caso, le finals accoglieranno ospiti di rilievo come Gaby Reca e Marcela Ferrari, coach di fama mondiale, top player come Federico Chingotto e Momo Gonzalez, e anche grandi calciatori appassionati di padel come Demetrio Albertini, Nicola Amoruso, Paolo Di Canio e Dario Marcolin. Un sentito ringraziamento e i miei complimenti agli organizzatori, per il prestigio che la FITP Liguria conquista sempre di più grazie a eventi di questo livello”.