video
play-rounded-outline
03:09

In occasione del primo giorno di scuola, questa mattina il sindaco Alessandro Mager, insieme al vicesindaco Fulvio Fellegara, ha rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di Coldirodi il saluto e gli auguri dell’amministrazione comunale per un buon anno scolastico. Presenti all’evento anche i rappresentanti degli uffici comunali: il dirigente Danilo Burastero, l’architetto Giulia Barone e Simona Germinale.

Durante l’incontro, il vicesindaco è intervenuto sulla gestione dei trasporti: “Questa mattina tutti gli scuolabus sono partiti regolarmente, attivando il servizio con le modalità anticipate: percorso a minor costo per chi effettua solo una tratta di andata e ritorno e trasporto gratuito per gli studenti con disabilità”, afferma, aggiungendo novità sul servizio mensa: “Nei prossimi giorni ripartiranno le mense, già pronte con un nuovo menù che sarà attivato non appena le scuole inizieranno il tempo pieno”.

“Nel mese di luglio ho preso una decisione molto importante, ovvero destinare significative risorse: ricordo oltre 1.300.000 € previsti per interventi di manutenzione e ristrutturazione in circa una dozzina di scuole di Sanremo”, aggiunge il vicesindaco.

“L’obiettivo è fornire agli studenti tutti gli strumenti per vivere bene la socialità scolastica e crescere in un ambiente positivo”, sottolinea Fellegara.

I lavori del PNNR

La mattinata è stata anche l’occasione per illustrare i lavori eseguiti nel plesso scolastico, tra cui la messa a norma antincendio con interventi mirati di compartimentazione, la sostituzione dei serramenti, la definizione delle vie di esodo, il rifacimento della pavimentazione della palestra e l’adeguamento degli impianti per garantire la sicurezza antincendio.

Durante le operazioni di adeguamento antincendio, sono state realizzate anche opere di finitura come la sostituzione dei portoncini di ingresso e la tinteggiatura di tutte le aule e gli spazi annessi. 

“È stato un intervento che ha consentito di riqualificare in modo importante una struttura che negli anni passati aveva manifestato numerose problematiche”, spiega il sindaco Alessandro Mager. “Gli interventi si sono sviluppati nel corso di un periodo di tempo piuttosto lungo, anche perché il Comune ha poi riuscito a beneficiare di fondi del PNRR per completare delle opere che già erano state avviate”.

I lavori, finanziati con i fondi PNRR (“Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica”), sono iniziati nel novembre 2023 e si sono conclusi nell’ottobre 2024, con il certificato di regolare esecuzione rilasciato a gennaio 2025. Ad aprile 2025 è stato ottenuto il certificato di prevenzione incendi.

“Ora c’è una struttura molto moderna, molto confortevole, direi addirittura un ambiente gioioso che invoglia, o quantomeno dovrebbe invogliare, a una frequentazione attiva da parte dei nostri ragazzi”, dichiara Mager.

“In occasione della prima campanella”, prosegue, “ho voluto portare l’augurio di buon inizio anno scolastico, che estendo ovviamente a tutti i bambini e ragazzi di Sanremo, ai dirigenti, al personale docente e ai collaboratori scolastici. Qui, come in molti altri plessi, abbiamo lavorato con impegno per migliorare la qualità degli istituti scolastici. Oltre ai grandi interventi che stiamo portando avanti con finanziamenti PNRR, penso ad esempio alla scuola Goretti, a Baragallo, al Tinasso o al futuro plesso di via Duca degli Abruzzi”.

Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete al sindaco Alessandro Mager e al vicesindaco Fulvio Fellegara.