Nel corso del mese di luglio è proseguita l’attività di monitoraggio del patrimonio arboreo comunale imperiese con l’analisi di circa 40 esemplari presenti sul territorio, finalizzata alla verifica dello stato di salute delle piante e alla prevenzione di potenziali rischi per la sicurezza pubblica.
Dalle verifiche effettuate tramite la metodologia VTA (Visual Tree Assessment – Valutazione di stabilità degli alberi) sono emerse criticità su tre esemplari, tutti classificati in Classe D, la categoria che identifica alberi con gravi compromissioni strutturali e livelli di pericolosità non più gestibili attraverso interventi di manutenzione.
Gli esemplari interessati all’abbattimento sono due pini in Largo Gonan: presentano evidenti segni di instabilità dovuti a compromissioni dell’apparato radicale e inclinazione del fusto; un Falso Pepe in Viale delle Rimembranze: mostra estese degradazioni a livello della ceppaia.
Considerata l’ubicazione degli alberi in aree ad alta frequentazione pubblica, si procederà nei prossimi giorni all’abbattimento degli esemplari pericolosi. Come prassi consolidata, le piante rimosse saranno sostituite con nuove alberature più adatte alle caratteristiche dei siti di impianto.
“Nei prossimi giorni verranno quindi eliminati anche perché ricadono in zone fortemente frequentate, come sempre facciamo però verranno presto sostituite con altre alberature maggiormente indicate ai luoghi in questione. A questo proposito ricordo che il Settore sta lavorando per mettere a dimora entro il 21 Novembre Giornata nazionale degli alberi numerose nuove alberature dedicate ai bambini nati nel 2024. L’impegno sul verde è costante, purtroppo non possiamo esimerci da questi interventi obbligatori, soprattutto quando per non mettere in pericolo i cittadini”, dichiara l’assessore al Verde Pubblico Ester D’Agostino.