Grandissimo successo di pubblico per la seconda edizione di “Incontri ravvicinati con i cantautori”, la rassegna di Diano Marina ideata da Stefano Senardi, che promuove la cultura musicale e favorisce il dialogo e il confronto nel segno della canzone d’autore italiana. Dopo aver visto protagonisti Simona Molinari, Mario Lavezzi, Ermal Meta, Diodato e la proiezione di “Pino Daniele: Nero a metà”, la manifestazione si è conclusa ieri con Neri Marcorè sul palco del Molo delle Tartarughe (Lungomare E. Carcheri) a Diano Marina. Anche in questa occasione, come in tutti gli altri appuntamenti della rassegna, il pubblico, sempre numeroso, ha risposto con calore e partecipazione.
“Sono entusiasta di come si sia svolta anche questa seconda edizione della rassegna, che si conferma un’opportunità per valorizzare la canzone d’autore – afferma Stefano Senardi. – Dopo il successo della prima edizione, abbiamo voluto rinnovare l’esperienza, mantenendo intatti i valori che ci guidano, ma con un approccio ancora più coinvolgente e originale. Desidero ringraziare sinceramente il sindaco e il comune di Diano Marina per la continua fiducia e per averci dato l’opportunità di crescere insieme, creando un legame sempre più forte con il nostro territorio. Sono certo che questa edizione non solo arricchirà la scena musicale, ma contribuirà anche a rafforzare il senso di comunità, aprendo la strada a nuovi e importanti progetti”.
“Con la conclusione di Incontri ravvicinati con i cantautori possiamo dire di aver vissuto, insieme alla nostra comunità e ai tanti visitatori che hanno scelto Diano Marina, un’esperienza culturale di altissimo livello – dichiara il sindaco Cristiano Za Garibaldi. – La rassegna ha portato sul nostro palco grandi protagonisti della musica italiana, offrendo momenti di emozione, dialogo e condivisione che resteranno nella memoria di tutti. Il successo di queste serate conferma la vocazione di Diano Marina non solo come località turistica, ma anche come luogo capace di proporre cultura e qualità, valorizzando la canzone d’autore e il patrimonio artistico del nostro Paese. Un ringraziamento speciale va a Stefano Senardi, a tutti gli artisti, agli organizzatori, agli uffici comunali e al pubblico che ha partecipato con passione, confermando il ruolo di Diano Marina come centro vivo e aperto al dialogo tra arte, musica e cultura”.
“Incontri ravvicinati con i cantautori” ha offerto l’opportunità unica di conoscere da vicino la storia degli artisti e gli aneddoti che si celano dietro le canzoni di alcuni dei più importanti rappresentanti della musica d’autore in Italia, permettendo al pubblico di immergersi nel loro mondo.
La manifestazione, promossa dal comune di Diano Marina e dal sindaco Cristiano Za Garibaldi, è stata organizzata da Intersuoni BMU con il patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, del Club Tenco e di Rockol.
Ideata e curata da Stefano Senardi e organizzata in collaborazione con Intersuoni BMU Music di Ettore Caretta, la rassegna “Incontri ravvicinati con i cantautori” ha proposto incontri che hanno unito esibizioni dal vivo e momenti di dialogo con rinomati protagonisti della musica italiana. In ciascuno di questi appuntamenti ogni artista ha eseguito alcuni dei suoi brani più celebri e ha partecipato a coinvolgenti incontri con il pubblico, ripercorrendo alcuni momenti fondamentali della propria carriera e della propria esperienza creativa insieme a Stefano Senardi e a Maurilio Giordana di Radio Onda Ligure, che ha moderato gli incontri. La rassegna, inoltre, ha promosso e valorizzato la cultura musicale e il patrimonio artistico italiano, stimolando il dialogo e il confronto tra pubblico e artisti nell’ambito della canzone d’autore, e ha contribuito a far conoscere Diano Marina non solo come meta turistica per le spiagge e il mare, ma anche per la sua vivace scena culturale.