video
play-rounded-outline

Il 12 e il 13 settembre la Sala Rossa del Teatro Ariston di Sanremo sarà il palcoscenico della finale nazionale e della finalissima di Sanremo Rock & Sanremo Trend, la manifestazione musicale organizzata da Nove Eventi srl e dedicata ad artisti emergenti della scena rock, indie, alternative e pop rock, senza escludere altri generi.

La finalissima, a ingresso gratuito, sarà condotta dal noto speaker radiofonico Gabriele Bròcani (Radio Uno Rai, Isoradio, Radio Uno Sport).

Nel 2024 a trionfare era stata la band Atwood, con il singolo Can’t stop me, finito in rotazione su MTV e ospite al Firenze Rock lo scorso giugno. A conquistare Sanremo Trend, invece, era stata Ayla.

Per l’edizione 2025 sono arrivate oltre 6.000 candidature: da queste sono stati selezionati 300 artisti che hanno affrontato le finali di macro-area (Nord, Centro e Sud Italia). Alla finalissima del 13 settembre arriveranno sei artisti per Sanremo Rock e sei per Sanremo Trend, pronti a contendersi il titolo della 38ª edizione. L’evento porterà a Sanremo oltre 600 persone tra finalisti, staff, commissione e accompagnatori.

Dal suo esordio negli anni Ottanta, Sanremo Rock rappresenta un punto di riferimento per i giovani musicisti che desiderano intraprendere una carriera nel mondo della musica.

La giuria

Per Sanremo Rock i giudici saranno Fabrizio Simoncioni, Pino Scotto e Andrea Pratesi (Dophix).
Per Sanremo Trend la commissione sarà composta da Danila Satragno, Ettore Diliberto e Alex Zullo (past president FIPI).

Le dichiarazioni Angelo Valsiglio, Giordano Tittarelli, Alessandro Sindoni e Walter Vacchino

“Io nasco con il rock, che mi ha fatto crescere”, esordisce il direttore artistico Angelo Valsiglio. “Vedere tanti artisti con gli strumenti in mano mi piace molto. Prima si suonava tanto e si incidevano i brani, adesso non è più così. A Sanremo Rock si respira aria di musica e di passione. Anche quest’anno il lavoro del team ha permesso di raggiungere risultati importanti: Sanremo Rock & Trend continua a crescere, mantenendo viva la sua missione, quella di dare spazio alle nuove generazioni e alle diverse anime della musica. Sanremo rimane il cuore pulsante della musica italiana e noi siamo orgogliosi di portare avanti un progetto che contribuisce a valorizzarla. Un sentito ringraziamento va al Teatro Ariston, a Walter Vacchino e ad Alessandro Sindoni che continuano a credere in noi e nella nostra visione”.

“Sono molto contento del sodalizio con il Teatro Ariston e con A Sanremo puoi… estate 2025“, prosegue Giordano Tittarelli, presidente di Nove Eventi. “Portiamo il nome della città in giro per l’Italia e la qualità degli artisti è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Questa edizione conferma l’alto livello dei partecipanti e la forza del movimento che negli anni si è consolidato. Come presidente di Nove Eventi sono fiero delle proposte arrivate e del seguito che l’iniziativa continua ad avere. Ringrazio il Comune di Sanremo e i partner istituzionali, con l’auspicio di rafforzare ulteriormente la collaborazione per continuare a costruire insieme un futuro musicale solido e appassionante”.

Dichiara Alessandro Sindoni, assessore al turismo e manifestazioni di Sanremo: “Da Sanremo partono messaggi forti. Mi auguro che anche l’anno prossimo possa essere consolidato questo legame con Sanremo Rock, già cresciuto nel 2025 con l’evento a Pian di Nave”.

“Ringrazio questo evento dove si respira musica, dove il messaggio conduttore è l’amicizia e il senso di stima”, conclude Walter Vacchino, patron del Teatro Ariston.