Caretta Caretta mare

Non solo nidi lungo le spiagge, ma anche incontri emozionanti in mare aperto. Durante i recenti survey scientifici, l’associazione Delfini del Ponente ha osservato un giovane esemplare di tartaruga marina Caretta caretta al largo delle coste imperiesi. Un avvistamento prezioso, che si aggiunge ai dati raccolti nell’ambito del progetto vincitore della borsa di studio AERA per Pelagos 2025, portato avanti con Menkab – Il respiro del mare ed Erica Stoppa.
“Ogni incontro è un’emozione, ma anche un passo in più verso la tutela di questa specie straordinaria”, hanno commentato i ricercatori.

I nidi in provincia di Imperia

Intanto, sul fronte delle nidificazioni, arrivano aggiornamenti importanti. Ad Arma di Taggia, alla spiaggia ‘La Fortezza’, il nido è stato ufficialmente chiuso dopo la nascita di 77 tartarughine: la percentuale di schiusa ha sfiorato il 99%, un successo senza precedenti.
Straordinaria anche la stagione riproduttiva alla spiaggia ‘Conca d’Oro’ di Imperia, dove prosegue il monitoraggio h24 in attesa delle ultime nascite.

L’8 settembre è stata invece la volta di Riva Ligure: in pieno giorno, sul litorale di corso Villaregia, le prime Caretta caretta hanno fatto capolino dalla sabbia per avviarsi verso il mare, sotto lo sguardo attento dei biologi, dei volontari dell’associazione e di Fulvio Garibaldi dell’Università di Genova, in rappresentanza del GLIT. Anche qui il presidio prosegue senza sosta, giorno e notte.

Delfini del Ponente

Fondata nel 2020, Delfini del Ponente APS è attiva nella ricerca scientifica e nella sensibilizzazione ambientale nel Ponente ligure. L’associazione si occupa principalmente di monitorare la presenza dei cetacei e della fauna marina, con un focus sulla distribuzione dei tursiopi (i delfini costieri) e sulle interazioni con le attività umane. Un lavoro fondamentale per evidenziare aree prioritarie da proteggere e possibili criticità per l’ecosistema.

Di seguito le immagini a cura di Elena Fontanesi dei Delfini del Ponente