L’estate meteorologica 2025 (giugno-luglio-agosto) in Liguria si è chiusa con numeri significativi: una temperatura media regionale di 22,3 °C, superiore di 1,1 °C rispetto alla media 2003-2022, e un incremento delle precipitazioni, in particolare tra luglio e agosto. La provincia di Imperia non ha fatto eccezione, registrando un’estate calda e dinamica, caratterizzata da picchi termici e temporali intensi.
La prima parte della stagione è stata dominata da un’ondata di caldo record, con il Mar Ligure che ha toccato i 29-30 °C a fine giugno, mentre a terra le temperature hanno superato i massimi storici di inizio estate. Giugno si è rivelato particolarmente caldo e relativamente secco, ma da luglio la situazione è cambiata: temporali frequenti e localmente intensi hanno interessato la regione, con cumulate pluviometriche che hanno superato i 400-450 mm sui rilievi del Centro-Levante ligure.
La dinamicità atmosferica non ha risparmiato neppure il Ponente ligure: la provincia di Imperia ha visto più temporali del normale e due allerte meteo arancioni emesse da Arpal, oltre a sette gialle, a conferma di una stagione instabile e molto variabile. Questi eventi hanno contribuito a rimescolare le acque superficiali del Mar Ligure, con benefici effetti sull’ecosistema marino locale.
Secondo gli esperti, il quadro climatico dell’estate 2025 conferma una crescente variabilità regionale: ondate di caldo eccezionali alternate a temporali intensi stanno diventando sempre più frequenti. L’analisi dei dati evidenzia come l’estate appena trascorsa si collochi tra le più calde degli ultimi vent’anni, sottolineando l’importanza di monitorare costantemente l’evoluzione delle condizioni climatiche e marine.
In provincia di Imperia, come nel resto della Liguria, l’estate 2025 sarà ricordata non solo per le giornate di sole e mare caldo, ma anche per la pioggia abbondante e temporali, elementi che hanno contribuito a mantenere viva la biodiversità e a rifornire le risorse idriche del territorio.
In allegato il report completo di Arpal, con dati dettagliati, grafici e mappe.