video
play-rounded-outline
05:56

Conto alla rovescia per “Sanremo in Sport”, la festa in programma domenica 14 settembre e organizzata dall’assessorato al turismo guidato da Alessandro Sindoni che prevede il coinvolgimento di 55 associazioni sportive del territorio.

La manifestazione, patrocinata dal Coni, si svolgerà nei giardini di Villa Ormond compresi gli spazi del Padiglione Pedriali e della palestra, nonché nei sottostanti giardini Nobel, in corso Salvo d’Acquisto e nei campi all’aperto della scuola media Pascoli.

Domenica, dalle 11 alle 18.30, si svolgeranno attività dimostrative, esibizioni e laboratori aperti ai cittadini, tutti gratuiti.

Inoltre, su proposta dell’assessorato alla cultura guidato da Enza Dedali, è prevista la partecipazione straordinaria dell’artista Michelangelo Pistoletto, già candidato al Premio Nobel per la Pace, che arricchirà la manifestazione con un momento di riflessione e testimonianza.

Il maestro Pistoletto incontrerà i giovani impegnati a provare le diverse discipline sul percorso, allestito con le sue opere, tra la passeggiata Trento Trieste e il parco di Villa Ormond. Alle ore 16 è previsto il passaggio della famosa sfera di giornali, una delle sue opere più emblematiche, già protagonista, tra le altre, di una sfilata lungo le strade di New York. A seguire, nella parte alta del parco di villa Ormond, l’inaugurazione di un’aiuola dedicata al “Terzo Paradiso” raffigurante il segno matematico d’infinito (iniziativa nata insieme alle associazioni aderenti all’Ottobre di Pace).

Alle 17.30, nell’area antistante il Floriseum, è in programma la presentazione del libro “Unity of sports for preventive peace”. A dialogare con il maestro, il prof. Fortunato D’Amico. Il programma della partecipazione di Michelangelo Pistoletto alla Festa dello Sport di vede la collaborazione degli uffici comunali di Cultura, Turismo e Sport, Ambiente e Verde.

E per l’occasione, il Servizio Ambiente guidato dall’assessore Ester Moscato ha effettuato ulteriori potature nel parco di Villa Ormond per renderlo ancora più accogliente.

Questi interventi fanno seguito a quelli attuati in precedenza, che hanno permesso al parco di essere dotato di QR code, nuovi arredi e fioriture.

Ma non è tutto: in quest’edizione saranno coinvolti anche i servizi dell’Ambito Sociale guidati dal vicesindaco Fulvio Fellegara con alcuni operatori per sensibilizzare i partecipanti alla vicinanza solidale. E’ previsto, infatti, il gioco di “Pippi e gli allena-menti” rivolto ai “bambini” da 0 a 99 anni (un gioco dell’oca rivisitato in tema sportivo). Inoltre, a chi si fermerà a giocare verranno dati un piccolo gadget e una brochure.

L’edizione di quest’anno presenta un’altra novità: sarà possibile iscriversi online prima dell’evento e ritirare un gadget omaggio presso il punto dedicato durante la manifestazione.

“La Festa dello Sport – dichiara il sindaco Alessandro Mager – si conferma un appuntamento molto atteso dalla città. Sarà emozionante vedere la partecipazione di tanti bambini e ragazzi, nel nome dello sport inteso come educazione, condivisione e crescita. Inoltre, avremo l’onore della partecipazione del maestro Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025. Colgo l’occasione per esprimere un sentito ringraziamento agli assessori Alessandro Sindoni, Enza Dedali ed Ester Moscato, al vicesindaco Fulvio Fellegara, alla consigliera Maura Ghisi, all’ufficio turismo e tutte le associazioni sportive del territorio che, con passione e impegno, contribuiscono alla realizzazione della manifestazione. E un ringraziamento anche al CONI, il cui supporto è fondamentale nel fare rete per promuovere lo sport come valore”

“Attraverso la partecipazione delle tante realtà sportive – aggiunge l’assessore al turismo e allo sport Alessandro Sindoni – questa manifestazione continua ad attrarre in termini di qualità e coinvolgimento, affermandosi di anno in anno come un vero punto di riferimento per il nostro territorio. Quest’edizione dimostrerà ancora una volta quanto lo sport sia uno strumento potente per unire, educare e ispirare. Promuovere i valori della lealtà, del rispetto, dell’inclusione e del gioco di squadra è la nostra priorità, soprattutto verso le nuove generazioni. Mi unisco ai ringraziamenti del sindaco Mager, rivolgendo anche un mio personale grazie a tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato per la realizzazione di quest’edizione”.

“L’edizione 2025 della Festa dello Sport – dichiara l’assessore alla cultura Enza Dedali – prevede la partecipazione straordinaria di Michelangelo Pistoletto che saprà regalarci un momento di grande significato. Il suo messaggio di pace, rivolto in particolare ai giovani, arricchirà la manifestazione, ricordandoci che lo sport e l’arte condividono valori fondamentali. Unire cultura e sport, infatti, significa offrire alle nuove generazioni strumenti diversi ma complementari per crescere come cittadini consapevoli. La partecipazione del maestro Pistoletto renderà quest’edizione ancora più significativa”.

“Ringrazio gli uffici per il lavoro svolto – dichiara l’assessore all’ambiente Ester Moscato – che permetterà di rendere ancora più confortevole gli spazi in cui si svolgerà la Festa dello Sport, quali il giardino di Villa Ormond e la palazzina Prediali. Questi interventi si inseriscono in un piano più ampio di manutenzione e valorizzazione del patrimonio del verde che il Servizio Ambiente effettua con regolarità. E un ringraziamento anche ad Amaie Energia, il cui contributo per la Festa dello Sport è fondamentale ”.

“La partecipazione dei servizi dell’Ambito Sociale alla Festa dello Sport – aggiunge il vicesindaco Fulvio Fellegara –  rappresenta un momento di condivisione, che ci ricorda quanto sia fondamentale la sinergia basata sulla solidarietà e sul sostegno reciproco. Lo sport, infatti, è un linguaggio universale, capace di unire e creare senso di appartenenza. Ringrazio tutti gli operatori e le operatrici che ogni giorno mettono al centro la persona e che oggi, con la presenza alla Festa dello Sport, rafforzano questi valori”.

“La Festa dello Sport è una giornata da vivere in famiglia – conclude Maura Ghisi, consigliere comunale – all’insegna del divertimento e dell’inclusione ma anche un’occasione preziosa per conoscere e provare le tante discipline praticate nel nostro territorio. Lo sport è fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi e l’Amministrazione comunale è orgogliosa di promuovere ogni anno iniziative come questa, grazie alla collaborazione delle società sportive, dell’assessore Sindoni, che ringrazio per la fiducia e per la possibilità di essere parte attiva nell’organizzazione di eventi così importanti, e dell’ufficio turismo, a cui rivolgo un sentito ringraziamento per il lavoro svolto”.