Nell’ambito del festival “Cervo in blu d’inchiostro”, prosegue con un appuntamento di grande originalitĂ  il ciclo “Nel cuore delle Langhe, il cuore di Calvino“, ospitato nel suggestivo Castello di Perno, luogo simbolo della cultura novecentesca italiana, di proprietĂ  di Gregorio Gitti, professore di diritto civile all’UniversitĂ  di Milano e avvocato. L’incontro fa parte integrante del festival letterario curato da Francesca Rotta Gentile.

MercoledĂŹ 17 settembre 2025, alle ore 18:30, nella storica Biblioteca Einaudiana del castello – dove si sono riuniti intellettuali come Italo Calvino, Primo Levi e Natalia Ginzburg – si terrĂ  una lezione speciale dedicata a Le Cosmicomiche, la celebre raccolta di racconti di Italo Calvino che fonde con originalitĂ  letteratura, scienza e filosofia.

Il titolo dell’incontro ù: “Comico e cosmico: l’universo fantascientifico di Calvino”, a cura di Marco Simonetti, ingegnere aerospaziale, e Fabrizio Vincitorio, professore di lettere.

I relatori

Protagonisti della serata sono due figure d’eccezione:

  • Marco Simonetti, professore associato di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Torino, con una solida carriera accademica e internazionale nel campo dell’energia rinnovabile, della qualitĂ  dell’aria e del water-energy nexus. Membro della collaborazione scientifica dell’esperimento CMS al CERN, Ăš anche co-inventore di cinque brevetti e co-fondatore di quattro start-up innovative.
  • Fabrizio Vincitorio, docente di lettere presso l’Istituto Colombo di Sanremo e autore di due libri per l’infanzia, laureato in letteratura americana e da sempre attento al dialogo tra scienza e narrazione.

Il tema dell’incontro

Le Cosmicomiche rappresentano una svolta nell’opera calviniana: dopo il ciclo de I nostri antenati, Calvino abbandona il romanzo per esplorare la forma breve del racconto, con uno stile che mescola ironia e riflessione esistenziale. L’ispirazione gli giunge dalla lettura di saggi di cosmologia e dal dibattito scientifico degli anni Sessanta: nasce così QFWFQ, personaggio-narratore presente sin dall’origine dell’universo, attraverso cui Calvino reinterpreta grandi teorie astrofisiche come il Big Bang, la nascita della Luna e la formazione della materia.

L’incontro proporrà un’analisi dei riferimenti scientifici (biologici e fisico-matematici) presenti nell’opera, per poi riflettere sull’evoluzione delle conoscenze tecnologiche dalla metà del Novecento a oggi e sull’attualità del rapporto tra uomo, scienza e società.

Introduzione, partecipazioni e dettagli

A introdurre la serata sarĂ  la prof.ssa Francesca Rotta Gentile, docente del Liceo Cassini di Sanremo e curatrice della rassegna.
Saranno presenti anche la Libreria La Torre di Alba, docenti e studenti del Liceo Govone di Alba, oltre a un pubblico di appassionati e studiosi.

L’incontro sarà seguito da un aperitivo con degustazione dei vini del Castello di Perno.

L’iniziativa ù riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come corso di formazione per docenti (codice SOFIA: 97213).
La partecipazione Ăš gratuita, con prenotazione obbligatoria scrivendo a: eventi@castellodiperno.it.

I prossimi appuntamenti del ciclo

  • MercoledĂŹ 1° ottobre 2025 – ore 18:30: “PerchĂ© amiamo Calvino”, con Sandra Petrignani, scrittrice e finalista al Premio Strega
  • MercoledĂŹ 5 novembre 2025 – ore 18:30: “Le fiabe italiane di Calvino e Nel paese della Gattafata di Orsola Nemi”, con Beatrice Masini, direttrice editoriale Bompiani e vincitrice del Premio Andersen
  • MercoledĂŹ 3 dicembre 2025 – ore 18:30: “Italo Calvino e Luciano Berio”, con Roberto Iovino, musicologo ed ex direttore del Conservatorio Paganini di Genova, e Ines Aliprandi, docente di drammaturgia musicale presso lo stesso conservatorio.