video
play-rounded-outline
03:54

Dopo oltre un decennio torna a Imperia l’evento che ha fatto la storia della città: la 69esima edizione di “ImperiaPolis“, erede della leggendaria “Carrera dei Fiori”. Un appuntamento che celebra la creatività, la tradizione e lo spirito goliardico che da sempre contraddistingue la manifestazione.

La partenza è prevista alle ore 17:30 dal suggestivo Borgo Parasio, con un percorso che si snoderà tra Via Vianelli, Via Saffi, Piazza Marconi, Corso Garibaldi, Via Pirinoli, fino all’arrivo nell’area della Dogana, oggi ex Salso, affacciata sul mare.

I partecipanti arriveranno da tutta la Liguria con l’idea di provare l’emozione di un vero pilota, scendendo lungo un percorso chiuso al traffico, con l’obiettivo di divertirsi e di far divertire.

Ogni evento si compone di colore e musica, ma non da meno della voce di uno speaker. “ImperiaPolis” vanta da sempre la presenza di Maurilio Giordana, che anche quest’anno sarà protagonista della sfilata di carretti più pazza della Liguria.

Nata negli anni ’50 grazie al Club Goliardico Imperiese, la manifestazione vede protagonisti carretti artigianali, frutto dell’ingegno e della fantasia dei partecipanti, che sfrecciano lungo le strade di Porto Maurizio in una discesa mozzafiato. L’ultima edizione risale al 2011 e quest’anno, a dieci anni dalla scomparsa di Mauro Feola – colui che nel 2006 riportò in vita l’evento – “ImperiaPolis” torna per rendere omaggio alla sua memoria e alla passione che ha saputo trasmettere.

Appuntamento sabato 13 settembre dalle 17:30, partenza da Via Vianelli e arrivo di fronte alla ex Salso.

“Ricordo con piacere quando da ragazzo ho partecipato a questa corsa con il mio carretto. ‘ImperiaPolis’ mi ha insegnato che a volte la cosa più saggia da fare è proprio quella che sembra la più pazza. I ricordi più belli nascono, a volte, dall’unione di un pizzico di follia, tanta creatività e la voglia di condividere momenti di spensieratezza con gli altri”, dichiara il sindaco Claudio Scajola.

Il primo cittadino si augura che l’anno prossimo l’evento possa fare ancora meglio: “Ci vuole tempo per organizzarlo e per comunicarlo all’esterno. Credo sia importante proporre qualcosa che attragga i giovani e stimoli la spensieratezza in città”.

Scajola ricorda poi le edizioni passate: “Nell’ultima a cui ho partecipato c’era Carlo D’Apporto, che dal terrazzino del palazzo tra via Matteotti e via Saffi faceva la radiocronaca dell’evento. Era davvero un’iniziativa molto bella”.

“Chiuso l’appuntamento delle Vele d’Epoca, la città non si ferma e subito si riparte con ‘ImperiaPolis’ dopo dieci anni di stop, la gara di carretti più pazza della Liguria. Un percorso che attraversa tutta Porto Maurizio, partendo da Borgo Parasio e che si concluderà davanti all’Expo Salso”, aggiunge l’assessore Mattia Sasso.

“È un onore riportare una manifestazione come ‘ImperiaPolis’ dopo 14 anni dall’ultima edizione, soprattutto un piacere ricordare in questa maniera un caro amico di nome Mauro Feola, scomparso tragicamente nel 2015, che nel 2006 ebbe il coraggio e la voglia di riportare alla luce una storica manifestazione per la nostra città”, conclude Jari Alassio.

Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Mattia Sasso e Jari Alassio.