L’inaugurazione dei Martedì Letterari del Casinò di Sanremo ha avuto come protagonista Emanuele Filiberto di Savoia, che ha presentato il suo ultimo libro “I Savoia a Napoli”. Un’opera che, come ha raccontato lo stesso autore, non è un manuale di storia, ma una raccolta di ricordi, aneddoti e momenti familiari.
La copertina del libro riprende il dipinto di Vittorio Emanuele III nato a Napoli come suo padre.
“Napoli era come tornare a casa”
“Napoli era un po’ come tornare a casa” – ha dichiarato Emanuele Filiberto – “perché è da lì che mio padre e mia nonna hanno lasciato l’Italia. Quando siamo tornati, mio padre ha voluto rivivere, quasi come in un film, la fine di quei cinquant’anni di esilio per riabbracciare le nostre radici”.
Nel libro viene ricordato il legame speciale tra Casa Savoia e la città partenopea: “Napoli è ricca di storia sabauda. Non ho voluto scrivere un libro accademico, ma piuttosto raccontare momenti familiari, tramandati tra generazioni”.
L’eredità e il valore della memoria
Alla domanda sul significato dell’eredità, il Principe ha risposto con convinzione: “L’eredità è continuare a parlare della propria famiglia, seminare piccoli semi di storia e farli crescere. Le giovani generazioni devono conoscere le radici dell’Italia, perché senza radici non c’è futuro”.
I legami con Sanremo e Bordighera
Napoli, anche se la più distinta, non era l’unica città apprezzata nella famiglia reale, come dice Emanuele Filiberto: “Sanremo e Bordighera erano luoghi adorati dalla regina e i reali venivano spesso qui. Non dimentichiamo che Sanremo è stata anche la nostra sede europea”.
La scrittura e la voglia di raccontare
Alla domanda su quando abbia deciso di scrivere, il Principe ha spiegato: “Ho iniziato circa due anni e mezzo fa, anche per reagire a certe ricostruzioni storiche distorte di stampo neoborbonico”. Infatti spiega: “Ho voluto raccontare un lato più intimo e personale, fatto di storie di famiglia e di amore per una terra che ha dato tanto ai miei avi”.
Con “I Savoia a Napoli”, Emanuele Filiberto di Savoia offre dunque un viaggio nel passato, tra memorie personali e pagine di storia che hanno segnato l’Italia.