Si è svolta oggi, sabato 6 settembre, presso la Capitaneria di Porto di Imperia, la visita istituzionale del Vice Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Pil. Sergio Liardo, accompagnato dal Direttore Marittimo della Liguria, Ammiraglio Ispettore Antonio Ranieri.

Nel corso dell’incontro, l’Ammiraglio Liardo ha espresso la propria gratitudine per l’impegno quotidiano delle donne e degli uomini della Capitanerie di Porto di Imperia, sottolineando in particolare il lavoro svolto durante la stagione balneare in corso.
Un’attività che ha garantito, con continuità e professionalità, la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e il rispetto delle regole sul corretto utilizzo del demanio marittimo, contribuendo così a far vivere ai cittadini e ai turisti un’estate serena.

La visita è proseguita al Porto Turistico di Imperia, dove in occasione della XXVI edizione delle Vele d’Epoca 2025 l’Ammiraglio Liardo, insieme al sindaco di Imperia Claudio Scajola, alla presenza del Viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi e del Presidente della Regione Liguria Dott. Marco Bucci, ha firmato un protocollo d’intesa per la cessione del manufatto denominato “Parco Ostruzioni Retali”. La struttura, attualmente in consegna al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata riconosciuta di valore strategico per lo sviluppo delle attività istituzionali del Comune di Imperia. Contestualmente, alla Guardia Costiera sarà assegnato un diverso fabbricato all’interno del porto, più funzionale ai compiti istituzionali della Capitaneria.

Successivamente, le Autorità si sono recate allo stand istituzionale della Guardia Costiera per visitare da vicino l’infopoint dedicato al pubblico, l’area didattica rivolta ai più piccoli e la sezione dimostrativa-operativa: spazi concepiti per avvicinare cittadini e visitatori al mondo della Guardia Costiera e far comprendere in modo diretto le funzioni e le competenze del Corpo, anche attraverso l’esposizione di modellini dinamici di alcune unità navali della Guardia Costiera. Un passaggio significativo, che conferma la collaborazione tra istituzioni locali e Guardia Costiera, nell’ottica di valorizzare al meglio le risorse del territorio e potenziare i servizi offerti alla comunità.