video
play-rounded-outline
02:37

È stata inaugurata oggi pomeriggio al Casinò di Sanremo la quarta edizione di “Stile Artigiano è di Moda – Festival della Moda Sartoriale”, appuntamento che celebra il talento artigiano unendo tradizione, innovazione e sostenibilità.

Alla cerimonia hanno partecipato le autorità locali, con in prima fila il sindaco Alessandro Mager, l’assessore regionale Luca Lombardi, la presidente di Confartigianato Imperia Donatella Vivaldi e il Cda del Casinò guidato da Giuseppe Di Meco. Ospite d’onore il Principe Alberto II di Monaco, accolto con grande calore.

“Questa visita rafforza il sentimento di vicinanza tra Sanremo e il Principato di Monaco, unite da un passato comune e da nuove prospettive di dialogo e collaborazione”, ha sottolineato il prima cittadino Alessandro Mager. “I legami storici e culturali con la famiglia Grimaldi, che risalgono al XVIII secolo, rendono la giornata di oggi un momento di grande significato e amicizia per le nostre comunità”.

L’edizione 2025 rende omaggio al Principe Ranieri III con una sezione speciale intitolata “In segno di Servizio”, che espone uniformi e abiti del Sovrano, con l’obiettivo di rafforzare ancora di più il legame culturale tra Sanremo e il Principato.

“Oggi raccogliamo l’eredità della tradizione sartoriale sanremese e la proiettiamo nel futuro”, ha spiegato Donatella Vivaldi, presidente di Confartigianato Imperia. “Questo evento valorizza le imprese locali, la creatività e la sostenibilità, rappresentando un’importante occasione di crescita e promozione per tutto il territorio”.

La rassegana, organizzata da Confartigianato e Casinò, proseguirà fino al 14 settembre con mostre, esposizioni e sfilate dedicate all’eccellenza sartoriale italiana. Tra i momenti più attesi il défilé di moda in programma domani, 6 settembre, con tredici atelier selezionati da Confartigianato, quattro dei quali liguri, pronti a portare in passerella l’eleganza e la qualità del Made in Italy.

Il Casinò ospita anche presso la Sala Privatissima la mostra “Artigiani in Liguria” (dal 6 al 14 settembre, ingresso libero), con creazioni che spaziano dalla gioielleria alle ceramiche, dalle borse agli abiti da sposa e alle lavorazioni sartoriali maschili.

“La moda e l’artigianato sono senz’altro leve della promozione turistica e per questo motivo la Regione ha investito con il brand ‘La Mia Liguria’ all’interno di questa splendida manifestazione quale Stile Artigiano”, ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi. “Con il Principe ho avuto modo di ricordare Giorgio Armani, uno dei più grandi stilisti al mondo, icona del Made in Italy e scomparso purtroppo proprio in questi giorni. Armani era molto legato alla Liguria: infatti, oltre ad avere vestito centinaia di artisti del Festival di Sanremo, amava Portofino e ha contribuito anche al restauro della meravigliosa abbazia di San Fruttuoso di Camogli”.

Nel video servizio a inizio articolo le immagini dell’evento e l’intervista completa a Donatella Vivaldi.