È stato presentato oggi presso la Sala Polivalente di Vallecrosia il programma per le prossime festività di fine ottobre: Halloween e il Giorno dei Santi.
La città della famiglia ospiterà per una doppia festa: “La notte di Halloween“, programmata tradizionalmente per venerdì 31 ottobre, e “La Festa della Zucca“, indetta per sabato 1 novembre.
Due eventi pensati per soddisfare bambini e adulti di ogni età che animeranno le vie della città, in un’ottica di richiamo della tradizionale vocazione di Vallecrosia quale Comune di riferimento per la zucca.
La festa di Halloween, organizzata dal C.I.V., acronimo di Centro Integrato di Via, con il patrocinio del Comune, sarà ambientata in un assetto coreografico e scenico, a pieno tema con la fama della stessa festività.
Le attività per questo primo evento saranno diffuse in tutta la città vecchia: nelle piazze si terranno gli eventi più di spicco, invece passeggiando per i carrugi si potrà restare sorpresi da essere terrificanti ben appostati.
“Una due giorni di manifestazioni con organizzatori diversi ma uniti”, ha esordito il sindaco Fabio Perri. “Abbiamo condiviso e sostenuto l’idea del C.I.V. di portare avanti la manifestazione di Halloween, uno degli eventi che come città avremmo voluto portare nel nostro Comune, nella fattispecie nel centro storico. Sarà una festa per tutte le età, saranno coinvolti sia i più giovani che gli adulti, e ci fa molto piacere che tramite il C.I.V. le attività commerciali potranno partecipare”.
Il centro storico sarà infatti protagonista di entrambe le feste, legate dal simbolo della zucca, presente in entrambe le locandine. Entrambi gli eventi vogliono portare a una riscoperta del borgo, ridandogli vita con l’arrivo di turisti e residenti, coinvolgendo a sua volta le scuole in maniera sostanziale.
“Organizziamo questi due eventi con l’obiettivo di destagionalizzare il turismo, nella speranza che possano diventare un appuntamento annuale, così che turisti, residenti, cittadini possano segnarlo sul calendario da un anno all’altro e riconoscerlo come appuntamento di qualità e aggregamento”, ha proseguito il primo cittadino.
“Ho avuto la fortuna di ricevere questo incarico, è un evento che nasce anche grazie al Comune che ha rinnovato il protocollo d’intesa, grazie a questo abbiamo potuto pensare a un evento molto particolare che vuole essere unico nella provincia, vorrebbe diventare proprio la Festa di Halloween della Provincia di Imperia”, ha aggiunto il presidente del C.I.V. Patrick Ioculano. “Contribuiranno circa 25 esercizi commerciali, con l’obiettivo di farli respirare in un questo momento di difficoltà. L’evento sarà diviso in due: la prima parte, dalle 18 alle 21, sarà dedicata ai più piccoli, mentre la seconda sarà l’Halloween vero e proprio, pensato in uno stile estremamente da adulti. Un Halloween vero, è la notte dei morti viventi”.
Le automobili non saranno ammesse per entrambe le festività: sarà possibile raggiungere il centro storico soltanto tramite una navetta dalla capienza di circa 25 posti, con partenza ogni 5 minuti da tre diversi punti di raccolta nel centro città. Per Halloween nella specifico il servizio sarà garantito fino alle ore 2:00.
A rendere Halloween indimenticabile saranno artisti, scenografi, attori reali, che svolgono queste attività di professione. Si accederà al centro storico con un biglietto numerato dal costo di € 10,00 per motivi di sicurezza e capienza che comprende un ‘Succo di Sangue’ gratuito, al gusto mirtillo. La prevendita aprirà a breve presso i negozi locali aderenti.
La Festa della Zucca, giunta alla sua 25esima edizione, sarà un mix di novità e tradizione: le piazze saranno addobbate con composizioni floreali a tema di zucca con premiazione della composizione più coreografica, intervellati da band, aree giochi e aree ristoro composto da ristoratori locali di Vallecrosia.
“I nostri ristoratori prepareranno dei piatti a base di zucca e non solo e saranno coinvolte anche le scuole dei comprensivi Val Nervia e Andrea Doria, i cui alunni comporranno delle opere artistiche di dimensioni specifiche incentrate sul tema celtico che saranno poi esposte nello stesso centro storico”, ha spiegato l’assessore alle Manifestazioni Deborah Mognol.
L’evento è realizzato con un contributo economico versato da Regione Liguria pari a € 5.000, specifica l’assessore, e vuole essere una cartolina di presentazione del territorio.
Le interviste a Fabio Perri e Deborah Mognol nel video-servizio a inizio articolo.