diano marina

Si concluderà mercoledì 17 settembre, alle ore 21.00, sul Molo delle Tartarughe a Diano Marina, la XIV edizione del Festival Due parole in riva al mare 2025. L’evento finale vedrà protagonista Daniel Lumera, che presenterà al pubblico il suo ultimo libro Ti lascio andare, edito da Mondadori. Una serata dedicata alla riflessione e al benessere interiore che chiuderà un’edizione ricca di incontri, letture e momenti di condivisione.

In questo nuovo libro Daniel Lumera, esperto di fama internazionale nel campo del benessere, ci guida in un viaggio profondo e trasformativo attraverso l’esperienza del “lasciar andare”. Ognuno di noi ha qualcosa che non riesce a perdonare o lasciare andare: un’abitudine, una dipendenza fisica o relazionale, il bisogno di controllo, un progetto, una relazione finita o giunta al capolinea, un dolore mai integrato, una morte mai superata, pensieri, giudizi, paure, aspettative.

Con un approccio che unisce antiche sapienze millenarie e scienze moderne, Lumera esplora, alla luce delle più recenti ricerche neuroscientifiche, quanto e come lasciare andare sia essenziale per una vita significativa. Il percorso proposto parte dalla sua esperienza nell’accompagnamento al fine vita, che lo ha spinto ad approfondire il tema del congedo, non solo dagli altri, ma anche dal proprio ego, dal passato e dalle aspettative sul futuro. “Lasciar andare”, spiega Lumera, non significa rinunciare, ma imparare a vivere pienamente il presente, con gratitudine, leggerezza e felicità. Significa liberarsi dai pesi invisibili che portiamo dentro, per fare spazio al nuovo e all’inaspettato.

Attraverso insegnamenti, esempi concreti ed esperienze tratte dalla vita quotidiana, Lumera offre un percorso ricco di strumenti pratici per superare le paure legate alla perdita e al cambiamento, imparando ad accogliere con serenità il flusso naturale della vita. Questo libro è un invito a riscoprire la libertà interiore, un testo indispensabile per chiunque debba imparare a lasciare andare o voglia aiutare chi ha bisogno di farlo.

Daniel Lumera, biologo naturalista e research fellow in sociologia dei processi culturali e comunicativi, è scrittore, docente e riferimento internazionale nell’area del benessere e della qualità della vita. È considerato tra i massimi esperti in Italia e all’estero nella pratica della meditazione. Cura per 7, settimanale del Corriere della Sera, la rubrica “7 respiri”. Per Mondadori è autore di bestseller come La cura del perdono (2016), Ventuno giorni per rinascere (2018, con Franco Berrino e David Mariani), La via della leggerezza (2019, con Franco Berrino) e, con Immaculata De Vivo, Biologia della gentilezza (2020), La lezione della farfalla (2021) ed Ecologia interiore (2022). Nel 2023 ha pubblicato, sempre per Mondadori, 28 respiri per cambiare vita, seguito nel 2024 da Come se tutto fosse un miracolo. È ideatore del metodo My Life Design®, fondatore dell’International Kindness Movement, volto a promuovere i valori di gentilezza, pace e cooperazione a livello globale, e di La Lumera odv, che declina il metodo in progetti ad alto impatto sociale.

Ringraziamenti

“La collaborazione è la chiave di tutto e noi dobbiamo ringraziare tutte le persone e le autorità che credono nei nostri progetti e nei nostri sogni. Un ringraziamento particolare va ai nostri sponsor, che hanno creduto nel progetto e reso possibile la realizzazione del festival sia con il patrocinio sia collaborando attivamente: Comune di Diano Marina, Comune di San Lorenzo al Mare e Regione Liguria. Un grazie all’hotel Riviera dei Fiori di San Lorenzo al Mare, che per il primo anno ha offerto una nuova location al festival, e al Comune di Imperia che, in collaborazione con Valentina Dionisi della società cooperativa sociale onlus responsabile della rete museale di Imperia, ci ospita nel parco di villa Faravelli. Banca Passadore, nella persona del dottor Fantino, la libreria Mondadori di Imperia e le sue libraie, l’associazione Endorfine, hotel Sasso di Diano Marina, hotel Riviera dei Fiori, l’associazione Fidapa di Imperia e la rete museale di Imperia, nella persona di Valentina Dionisi della società cooperativa sociale, Sabina Di Mattia per l’allestimento floreale, Trelax Fityone per il catamarano-palco speciale delle serate, D Marin, Paolo Bianco per il service, Luca Ammirati per la preziosa collaborazione e la comunicazione. Grazie a Raffaella Ranise, Francesca Bogliolo, Marcello Garibbo, Gaia Ammirati e Paolo Roversi per l’importante lavoro. Un grazie speciale a Federica Porro per la preziosa collaborazione e per la meravigliosa copertina che rappresenta questa XIV edizione”, commenta Nadia Schiavini, presidente dell’associazione Due Parole in Riva al Mare.