Domenica 21 settembre l’Alta Valle Arroscia si prepara a rivivere una giornata all’insegna della memoria storica, della cultura popolare e dell’enogastronomia tipica, con due appuntamenti irrinunciabili: il Corteo Storico delle Malghe e il tradizionale Palio delle Capre, in programma a Mendatica nel cuore del Parco delle Alpi Liguri.
La manifestazione, promossa dal Comune di Mendatica e dalla locale Pro Loco, gode del patrocinio della Regione Liguria, che l’ha inserita nel calendario ufficiale delle Manifestazioni Storiche e Tradizionali Liguri, e del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, di cui il Comune fa parte.
La mattina dalle 9.30 mercatino dei produttori ed artigianato in piazza della Chiesa, poi grandi e piccini potranno fare visita ai nostri musei o fare l’esperienza della “Maison dell’outdoor” e “Stanza del volo”, dove, grazie alla tecnologia digitale, si potrà provare la sensazione di volare su Mendatica, percorrere una discesa in mtb o fare un’escursione in canoa nelle acque gelide dei nostri torrenti.
Alle 12.30 la Pro Loco proporrà un pranzo con degustazione di alcune pietanze della “Cucina Bianca”, tradizione gastronomica tipica del territorio circostante il monte Saccarello cima più alta delle Alpi Liguri, caratterizzata da ingredienti semplici e genuini come patate, latte, formaggi, farina e ortaggi di montagna.
Il programma proseguirà dalle 15.00 con il Corteo Storico delle Malghe, che rievoca scene e atmosfere dell’antica civiltà pastorale transumante, tra figuranti in costume e momenti di suggestiva ricostruzione storica, lo stesso sarà accompagnato dal gruppo degli sbandieratori di Ventimiglia.
A seguire il Palio delle Capre, manifestazione unica nel suo genere, in cui le malghe del paese si sfidano in una competizione dal carattere simbolico e goliardico, pensata per richiamare in chiave festosa il ruolo centrale della pastorizia nella vita comunitaria di un tempo.
“Con il Corteo Storico e il Palio delle Capre vogliamo non solo onorare la nostra tradizione di pastori transumanti, ma anche offrire ai visitatori un’esperienza che unisce, cultura ed enogastronomia”, sottolinea il sindaco di Mendatica, Graziano Floccia.
L’iniziativa conferma l’impegno del Comune e della Pro Loco nella valorizzazione delle tradizioni storiche, culturali e gastronomiche delle Alpi Liguri, rafforzando Mendatica come punto di riferimento per la promozione del patrimonio immateriale ligure.
Programma
Ore 9.30 mercatini produttori, visite musei e sale esperienziali.
Ore 12.30: apertura stands gastronomici.
Ore 15.30: Corteo Storico delle Malghe, sbandieratori di Ventimiglia e a seguire Palio delle Capre.
Ingresso libero.