video
play-rounded-outline
01:41

5000 piccole luci hanno danzato lo scorso sabato, 23 agosto, sullo specchio d’acqua di San Bartolomeo al Mare, riflettendo la devozione e la speranza di un’intera comunità. I tradizionali lumini in mare, realizzati artigianalmente in Italia con materiali biodegradabili, sono tornati ad illuminare la notte del Patrono, San Bartolomeo apostolo, trasformando il mare in un immenso tappeto stellato.

Un’iniziativa che ha riscosso grande successo, richiamando residenti e turisti: c’era chi si avvicinava incuriosito, chi affidava al lumino un desiderio, chi lo lasciava scivolare tra le onde come gesto di gratitudine. A rendere ancora più suggestiva la serata è stata l’installazione scenografica a forma di cuore sulla passeggiata con la scritta ‘Saluti da San Bartolomeo al Mare’.

“Un momento di fede e di comunità che vogliamo custodire e far crescere. Bellissima cerimonia, e un effetto meraviglioso quello dei lumini sul mare”, ha dichiarato il sindaco Filippo Scola ai nostri microfoni, sottolineando l’impegno congiunto dell’Amministrazione comunale, della Parrocchia con Don Renato, della Pro Loco, degli stabilimenti balneari, delle Confraternite intervenute e della Banda di Alassio.

I festeggiamenti del Santo Patrono

La ‘Notte dei lumini‘ ha rappresentato il cuore di un lungo calendario di appuntamenti iniziato domenica 10 agosto con la messa di apertura e l’esposizione della statua del santo nella chiesa della Divina Misericordia. Dal 12 al 14 agosto il paese ha vissuto la ribotta patronale, seguita dal triduo di preparazione (21-23 agosto). Sabato 23 la suggestiva accensione dei lumini è stata preceduta dalla preghiera della pace, dalla benedizione del mare e dalla processione della statua del santo, accompagnata dalle confraternite, dagli stendardi, dai crocifissi e dalla banda ‘Città di Alassio’. Le celebrazioni sono proseguite domenica 24 agosto con la messa solenne nella chiesa di San Bartolomeo e con il pranzo comunitario nel salone della Divina Misericordia, mentre la sera di lunedì 25 agosto il sipario si è alzato sul concerto lirico-sinfonico a cura dell’Opera Orchestra.

‘M’illumino di meno’

Quest’anno la festa patronale ha assunto un valore ancora più profondo grazie al progetto ‘San Bartolomeo al Mare sostenibile‘, che aderisce alla campagna nazionale ‘M’illumino di meno. Il progetto prevede l’uso di materiali ecologici e di tecnologie a basso impatto durante le festività e le celebrazioni pubbliche, dimostrando che tradizione e sostenibilità possono coesistere.

Per le celebrazioni del santo patrono sono stati riproposti i tradizionali lumini in mare di produzione artigianale italiana, realizzati con materiali biodegradabili. Fanno parte dell’iniziativa anche le passeggiate notturne con Stellaria e quelle diurne con la guida ambientale escursionistica Marina Caramellino. Inoltre, le luminarie natalizie saranno un esempio virtuoso, utilizzando tecnologie LED a basso o nullo consumo e materiali riciclabili. Le installazioni saranno programmabili per ridurre le ore di accensione, in piena aderenza al principio di ‘M’illumino di meno’.

L’evento rientra nel programma delle manifestazioni estive realizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Scola e le immagini dell’evento.