video
play-rounded-outline
05:07

Ventimiglia ha dato il via ai festeggiamenti per la giornata dedicata al santo patrono San Secondo Martire, evento che tradizionalmente segna la chiusura della stagione estiva.

Le celebrazioni per il santo patrono di Ventimiglia sono iniziate alle 9.30 con la cerimonia di consegna del Premio San Segundin d’Argentu a Graziella Colombini, direttrice responsabile de La Voce Intemelia, nella sala polivalente di San Francesco in via Garibaldi. Istituito nel 1992 dal Comitato Pro Centro Storico di Ventimiglia Alta, attualmente presieduto da Sergio Pallanca, il premio viene assegnato ogni anno a “una personalità originaria di Ventimiglia o legata profondamente alla città e al territorio, che abbia portato il suo nome in alto in Italia grazie al proprio lavoro e alle proprie attività”. Quest’anno il riconoscimento è stato conferito a Colombini per il suo lungo e costante impegno nel giornalismo locale.

Alla cerimonia erano presenti il sindaco e l’amministrazione comunale, le autorità civili, militari e religiose e le associazioni cittadine. A rendere speciale l’evento il Coro Polifonico “Città di Ventimiglia”, che ha interpretato alcuni brani popolari.

Successivamente, alle 11.00, nella Cattedrale di N.S. Assunta, è stata celebrata la solenne messa pontificale da S.E. Mons. Antonio Suetta, vescovo della diocesi di Ventimiglia-Sanremo.

Le parole di Flavio Di Muro, Graziella Colombini e Antonio Suetta

“Una giornata di emozioni, soprattutto per Graziella Colombini”, esordisce il sindaco Flavio Di Muro. “Devo dire che la sua premiazione ha entusiasmato tutti, anche e soprattutto per la voce che lei rappresenta, giunta a 80 anni. Festeggiamo una vera e propria istituzione della città: San Secondo, patrono di Ventimiglia e della diocesi. Una festa tradizionale che cerchiamo di rendere innovativa con una serie di eventi. Si parte appunto con il San Segundin d’Argentu, questa mattina, fino allo spettacolo musicale di questa sera. Un momento di condivisione, di riscoperta delle nostre tradizioni, dei nostri valori e dell’orgoglio di sentirci ventimigliesi”.

“Mio marito ha un’azienda grafica, io sono sempre stata inserita come prima collaboratrice dei direttori dei giornali, e poi mi sono dedicata alla parte editoriale”, racconta Graziella Colombini. “Tutti i libri e i giornali sono una cosa che ho fatto per 50 anni, e quando sono mancati i fondi pensione e Marisa De Vincenti Alberti, che era la direttrice editoriale della Voce dei Media, mi è stato chiesto se potevo sostituirla. Ho detto: ci provo, perché abito a Pinerolo e cerco di fare le cose con le nuove tecnologie. Sono passata dal bianco e nero al colore. Dovendomi occupare io del giornale, mi sembrava doveroso renderlo più bello e interessante, e piano piano abbiamo aggiunto sempre nuove persone che collaborano”.

“Ora il giornale è quello che è”, spiega riferendosi a La Voce Intemelia. “È un mensile, ma porta tanta anima dentro. Racconta tante cose, magari non grandi, ma le raccontano gli altri. Io in qualche maniera le metto insieme, le inserisco nella pagina opportuna. A volte scrivo anche il fondo o articoli che reputo giusto pubblicare, ma sempre con lo spirito giusto. Mi considero una giornalista della verità, non dell’offesa nei confronti delle persone. Mai offendere qualcuno, solo dire cose vere e comprovate, mai pettegolezzi. Questo è il mio credo. Una cosa modesta, ma credo importante. Questo premio è veramente favoloso: riceverlo non è solo un onore, è qualcosa di più che non so spiegare. Mi sono emozionata subito quando Flavio mi ha telefonato. Poi l’idea di essere qui oggi mi ha fatto pensare: chissà cosa combinerò! In sostanza, è una cosa grande”.

Anche il vescovo Mons. Antonio Suetta ha sottolineato il valore dell’evento: “È una manifestazione molto significativa per la città, perché nasce intorno alla devozione e al prestigio del suo patrono, San Secondo. Da molti anni, in occasione della festa patronale, la città di Ventimiglia, con un apposito comitato, individua un personaggio, un’associazione o un’organizzazione che, nell’anno trascorso, si è particolarmente distinta per mettere in evidenza le caratteristiche e le tipicità della città, per renderla conosciuta nel mondo e diffonderne la cultura, dando prestigio grazie alle diverse competenze che i premiati esprimono. La città cerca al suo interno persone che si distinguono per un apporto professionale, culturale e artistico, e che con il loro lavoro contribuiscono a rendere Ventimiglia famosa nel mondo”.

San Secondo: sagra, processione e fuochi d’artificio

I festeggiamenti proseguiranno alle ore 17.00, presso la Piazza della Cattedrale, con la 49esima edizione della Sagra della Castagnola a cura del Sestiere Ciassa. Alle ore 18.00 saranno celebrati i vespri solenni in cattedrale, presieduti dal vescovo, ed a seguire la processione religiosa con il busto del santo, che alle ore 18.30 prenderà il via dalla Cattedrale. Alle 22.15 la giornata si concluderà sul lungomare con il tradizionale spettacolo piromusicale.

Nel video servizio a inizio articolo le immagini dell’evento e le interviste complete a Flavio Di Muro, Graziella Colombini e Antonio Suetta.