Parte oggi alle 19, con l’evento “A tavola sul porto vecchio” in programma a Sanremo, il rush finale del tour di eventi inserito nel progetto “Filiera locale: insieme per un futuro sostenibile”, che tramite la valorizzazione dei prodotti e delle eccellenze del territorio, unitamente alla cooperazione tra gli operatori (aziende agricole, commercianti, artigiani, strutture ricettive e così via), punta a migliorare la qualità della vita, sia dal punto di vista economico sia da quello ambientale.

Un percorso iniziato a marzo, proseguito nei mesi successivi e che, prima di metà settembre, manda in scena gli ultimi cinque appuntamenti. Dodici in totale le “tappe”, che hanno toccato località della costa e dell’entroterra della provincia di Imperia.

I piatti della tradizione, preparati con materie prime a km 0 e stagionali, sono i protagonisti della manifestazione che si apre questa sera sul porto vecchio di Sanremo, con la regia di Confartigianato. Considerata la location, i prodotti ittici saranno naturalmente in primo piano.

Nei prossimi eventi, alle proposte gastronomiche si aggiungeranno degustazioni guidate con la partecipazione di aziende agricole, laboratori curati da esperti, presentazioni di nuovi progetti legati allo sviluppo del territorio, esposizioni di capolavori degli artigiani, visite in cantina e altre esperienze capaci di coinvolgere il pubblico e catturare anche l’interesse di tanti turisti.

Trentasei sono i soggetti (enti, associazioni, aziende) partner del progetto, con capofila l’Azienda speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, sempre presente al fianco delle associazioni di categoria e delle imprese.

Calendario dei prossimi appuntamenti del progetto “Filiera locale: insieme per un futuro sostenibile”

  • 25-26-27 agosto – “A tavola sul porto vecchio” (Sanremo, org. Confartigianato)
  • 1-2-3 settembre – “Sapori alla marina” (Ventimiglia, org. Confcommercio)
  • 5-6 settembre – “Bordighera Beer&Boo” (Bordighera, org. Confcommercio)
  • 5-6-7 settembre – “Expo Valle Arroscia” (Pieve di Teco, org. Azienda speciale)
  • dal 5 al 14 settembre – “Stile artigiano è di moda. Festival della moda sartoriale” (Sanremo, org. Confartigianato)

Le altre località coinvolte sono state: Taggia e valle Argentina, Imperia, Diano Marina e Golfo dianese, Pontedassio e valle Impero, San Lorenzo al Mare e valle del San Lorenzo.

Progetto realizzato grazie al Programma di sviluppo rurale 2014-2020, Fondo europeo per lo sviluppo rurale.
Progetto 1.4.1: “Realizzazione dei contratti di filiera tra produttori agricoli, ristoratori, botteghe di paese, botteghe di città, supermercati”.
16.04.1.4.1: “Cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione, lo sviluppo e la promozione a raggio locale di filiere corte e mercati locali”.