In occasione della prossima edizione di Stile Artigiano è di Moda. Festival della Moda Sartoriale che si terrà al Casinò di Sanremo dal 5 al 14 settembre, è molto interessante l’intervento del presidente di Confartigianato Moda, Moreno Vignolini, che sottolinea l’importanza della manifestazione in quanto momento di rilancio e celebrazione del comparto moda italiano in ambito sartoriale: “Per Sanremo questo non è soltanto un appuntamento ormai storicizzato e caratterizzato, ma è un momento di esaltazione e celebrazione di quello che è secondo me oggi il ‘fiore all’occhiello’ della moda italiana, cioè la sartoria. Oggi la sartoria in Italia conta circa 11.000 aziende e 16.000 occupati per un fatturato di circa 1 miliardo e mezzo di euro”. 

L’obiettivo è quindi quello, secondo Vignolini, di valorizzare il contenuto più autentico del Made in Italy, ad oggi ancora svalutato e in alcuni contesti attaccato e screditato, per poter finalmente riscattare anche e soprattutto agli occhi dell’opinione pubblica il comparto artigiano e i maestri del territorio nazionale, “custodi di competenze, eticità, sostenibilità e attenzione verso i nostri territori”.  

Di conseguenza, “con questo evento e con il Festival dell’Alta Sartoria Ecosostenibile, vogliamo celebrare – prosegue Vignolini – non soltanto il nostro ‘saper fare’ e le nostre tradizioni, ma quello che è il vero valore aggiunto del comparto moda, che oggi sta soffrendo in maniera importante per questa contrazione del mercato ma che ha sicuramente all’interno delle proprie imprese, delle proprie persone e delle proprie famiglie tutte le potenzialità per risollevarsi”. 

Il presidente di Confartigianato Moda conclude con un sincero augurio, sostenendo che “questa celebrazione non vuole essere altro che un momento di rilancio e di orgoglio per tutti noi artigiani, per Sanremo e per Confartigianato”.

L’evento è uno degli appuntamenti del progetto “Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile”, il cui obiettivo è valorizzare la produzione agricola e favorire la cooperazione tra le attività del territorio. Trentasei sono i soggetti (enti, aziende, associazioni) coinvolti, tra cui l’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria (capofila) e Confartigianato Imperia (organizzatore di Stile Artigiano).