Si è corsa domenica 24 agosto la prima edizione della San Pietro Cup, evento podistico non agonistico che ha visto la partecipazione di 145 atleti e appassionati provenienti non solo dal Golfo dianese, ma anche da diversi comuni della Riviera ligure e del basso Piemonte.
La manifestazione, organizzata da TF7 Action Sport con il patrocinio del Comune di Diano San Pietro e il sostegno di numerosi sponsor locali, ha trasformato il borgo in un palcoscenico di sport, amicizia e condivisione. Fin dalle prime ore del mattino, l’atmosfera era quella delle grandi occasioni, con runner, famiglie e camminatori pronti a cimentarsi sul nuovo percorso cittadino.
Il circuito, lungo 5,14 km, poteva essere affrontato in una o due tornate (5 o 10 km), permettendo a ciascun partecipante di scegliere la distanza più adatta alle proprie capacità. Con un dislivello complessivo di circa 49 metri e una pendenza media sempre contenuta, il tracciato si è rivelato veloce e scorrevole, perfetto per chi cercava di spingere sul ritmo ma anche per chi desiderava semplicemente vivere una giornata di sport in compagnia.
Pur trattandosi di una corsa non competitiva, non sono mancati spirito sportivo e voglia di primeggiare. Molti atleti hanno infatti dato il meglio di sé, fermando il cronometro su tempi di rilievo e regalando spettacolo ai presenti.
Vincitori della 5 km: Paolo Giacinto 0:18:33 – Monica Bonavia 0:28:30.
Vincitori della 10 km: Andrea Maradei 0:37:51 – Elisa Bronda 0:44:19.
L’arrivo è stato accompagnato da applausi e incitamenti del pubblico, con grande entusiasmo sia per i primi classificati che per gli ultimi, accolti con lo stesso calore.
La San Pietro Cup ha saputo incarnare lo spirito di una corsa popolare, capace di unire generazioni diverse: dai bambini ai runner esperti, fino agli amatori che hanno affrontato il percorso camminando. L’assenza di un carattere competitivo ha reso l’evento ancora più inclusivo, ponendo al centro la voglia di stare insieme, condividere emozioni e valorizzare il territorio.
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori, che hanno espresso un sentito ringraziamento a sponsor, volontari e istituzioni locali per il supporto e la collaborazione. “La risposta del pubblico e dei partecipanti – hanno commentato – dimostra che c’era voglia di un evento di questo tipo. È solo l’inizio di una tradizione che siamo sicuri crescerà negli anni”.
Con la sua prima edizione, la San Pietro Cup ha già gettato basi solide per il futuro: una manifestazione che promette di diventare un appuntamento fisso per gli amanti del running e per chiunque voglia vivere lo sport come festa e occasione di incontro.