La musica è un linguaggio universale che può favorire, più di qualsiasi altra espressione artistica, il dialogo fra culture differenti. In questa ottica, il concerto previsto martedì 26 agosto (piazza dei Corallini, ore 21.30; in caso di maltempo si terrà nella chiesa di San Giovanni Battista), nell’ambito del Festival internazionale di musica da camera di Cervo (in collaborazione con il Fai), assume un significato che va oltre al pur fondamentale valore artistico in sé. Protagonisti saranno infatti il violinista e direttore Michael Barenboim e l’ensemble Nasmè. Il programma metterà insieme pagine della cultura europea con brani provenienti dalla Palestina.
Il pubblico potrà ascoltare il magnifico Quintetto per clarinetto e archi K 581 di Mozart e il Gran quintetto per archi di Bottesini. In apertura e chiusura di serata, l’Andante meditativo per archi di Salvador Arnita, pioniere del rinascimento musicale palestinese (1914-1984), e Palestinian songs and dances di Kareem Roustom, compositore siriano-statunitense settantenne.
Figlio del grande direttore e pianista Daniel, Michael Barenboim è nato a Parigi e cresciuto a Berlino; ha studiato alla Hochschule für Musik und Theater Rostock sotto la guida di Axel Wilczok e filosofia all’università Paris-Sorbonne. Coltiva un particolare interesse per la produzione contemporanea, ma vanta un repertorio ampio.
Nasmè, che in arabo significa “brezza”, è formato da cinque musicisti palestinesi: Hisham Khoury (violino), Katia Abdel Kader (viola), Soheil Kanaan (violoncello), Ibrahim Alshaikh (clarinetto) e Fadwa Qamhia (contrabbasso). Provenienti da diverse zone della Palestina storica, hanno dato vita a un ensemble che rappresenta un’armonia spesso difficile da realizzare a causa di limitazioni politiche. Hanno già calcato importanti palcoscenici europei, sono apparsi su Rai 3 e a gennaio 2025 hanno realizzato una tournée nelle isole Canarie con cinque concerti. Si esibiscono inoltre in concerti di beneficenza organizzati da Make Freedom Ring for Palestine, tra cui quello di Berlino a gennaio 2025.
“La musica può fare molte cose diverse e avere significati diversi per persone diverse. Può offrire conforto a chi è in lutto. Tuttavia, non può affrontare le questioni politiche di occupazione, oppressione, sfollamento e spossessamento che sono culminate nel genocidio in corso a Gaza; dobbiamo fare il possibile affinché la comunità internazionale agisca secondo i propri obblighi per prevenire e punire il genocidio. Nel frattempo, con Nasmè, mettendo in mostra la creatività, l’arte e la competenza palestinese, contribuiamo a smentire la narrativa disumanizzante sui palestinesi ancora molto diffusa in Occidente” (Michael Barenboim).
“Tutti i palestinesi condividono il desiderio di libertà. Per noi, eseguire musica classica è sia un’espressione di tale libertà sia un modo per contribuire a questa tradizione. Oggi, il modo più significativo per sostenere gli artisti palestinesi è dare loro piattaforme per esprimersi. In questo modo, la nostra arte può essere vista, apprezzata e compresa. L’arte ha sempre avuto il potere di immaginare come potrebbe apparire la libertà per gli oppressi, e nel creare stiamo già vivendo quella libertà” (Fadwa Qamhia).
Michael Barenboim e l’ensemble Nasmè parteciperanno inoltre a un incontro con gli studenti e il pubblico, martedì 26 agosto alle ore 17 presso l’oratorio di Santa Caterina, per rispondere alle domande e riflettere sul programma proposto. Ingresso libero.
Informazioni e prenotazioni
Prevendita biglietti
È possibile acquistare i biglietti in prevendita sul sito www.cervofestival.com e nelle agenzie accreditate per tutti gli spettacoli. Il biglietto “ingresso” è disponibile esclusivamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria in loco (oratorio di Santa Caterina) ed è soggetto a riduzione per studenti e bambini.
Agenzie di prevendita
- Cervo: ufficio informazioni turistiche, piazza Santa Caterina 2 – tel. 0183/406462 int. 3
- Diano Marina: Dianatours, via Generale Ardoino 151 – tel. 0183/404700
- San Bartolomeo al Mare: agenzia Gianna Giusto Viaggi, via Aurelia 137 – tel. 0183/409426
- Imperia Oneglia: libreria Ubik, piazza San Giovanni 34 – tel. 0183/291377
- Imperia Porto Maurizio: Felcar Viaggi, viale Giacomo Matteotti 22 – tel. 0183/63716 – 3280889004
Diritti di prevendita: 10%. L’acquisto presso le agenzie di prevendita è possibile solo con carta di credito.
Biglietteria
Nelle serate di spettacolo la biglietteria sarà aperta dalle 19.30.
Riduzioni al botteghino
- Fai sezione Liguria: su presentazione della tessera valida sarà applicata una riduzione di € 5,00 (non cumulabile con altre).
- Residenti: su presentazione di valido documento d’identità riduzione del 50% (non cumulabile).
Diversamente Festival
Ingresso gratuito per le persone diversamente abili e riduzione del 50% per l’accompagnatore. I mezzi della Croce d’Oro di Cervo saranno disponibili in piazza Castello per agevolare l’accesso.
Parcheggio e bus navetta
Nelle serate del Festival parcheggio gratuito (fino a esaurimento) in via Steria. Durante i concerti in piazza dei Corallini è attivo un bus navetta per/piazza Castello dalle 19.30 alle 00.30.