È stata presentata oggi l’edizione 2025 delle Vele d’Epoca di Imperia, in programma dal 2 al 6 settembre. La manifestazione, giunta alla sua 39ª edizione, tornerà a proporre un calendario che unisce competizioni sportive e appuntamenti a terra, con la città che punta all’obbiettivo di diventare, in quei 5 giorni, cuore pulsante della Settimana Internazionale della Vela, con un calendario di regate ed eventi a terra che accompagneranno la manifestazione.
Le regate si svolgeranno da mercoledì 3 a sabato 6 settembre e vedranno impegnate le imbarcazioni delle categorie Epoca, Classici, Spirit of Tradition, Repliche, Big Boats, Classic IOR, Swan Classic e Baltic Classic. Confermata anche la competizione riservata agli 8 Metri Stazza Internazionale, valida per la Coppa Imperia 2025. Al momento risultano iscritte 58 barche.
Il programma a terra prevede, tra gli altri appuntamenti, il galà di danza “Le Vele in Danza” martedì 2 settembre, attività per famiglie mercoledì 3, lo spettacolo teatrale “Gli occhi del mare ed il mito di Calipso” con Amanda Sandrelli giovedì 4, la festa in banchina con Dj Fargetta venerdì 5 e i fuochi piromusicali sabato 6 a chiusura della manifestazione.
“Un bell’evento” sottolinea il sindaco Claudio Scajola “con un numero significativo di legni di alto pregio. SI prefigura un edizione molto importante, che cambia anche nella sua organizzazione delle giornate. Si concluderà il sabato e non la domenica. E il gran finale saranno degli spettacolari fuochi d’artificio che sarà possibile vedere da ogni angolo della città e che faranno da saluto alle barche che ci lasciano. Ci sarà anche un forte sconvolgimento cittadino in banchina, con numerosi eventi di carattere culturale e musicale. A testimoniarne e dimensioni, il Ministero del Turismo lo ha inserito fra gli eventi più importanti del 2025, concedendo anche una contribuzione importante e triennale.”
A nostra domanda successivamente alla presentazione, su possibile stime preventive dell’afflusso di persone alla manifestazione, fra addetti ai lavori e turisti, il sindaco risponde:
“Posso dire che la comunicazione fatta fuori dai confini regionali e nazionali è stata impegnativa. Aggiungo anche che i dati di luglio, un mese non positivo in tutta Italia, che mi sono stati consegnati poche ore fa, inquadrano dei dati complessivamente positivi sulla città. Su questo mi viene da dire che, visti quelli parziali e il fatto che l’evento è anticipato di una settimana rispetto al passato, avremo un complesso totale alla fine di questo 2025 che posizionerà la città fra quelle con la percentuale più alta d crescita”.
L’organizzazione è curata dal Comune di Imperia e da Assonautica Imperia, con il contributo di enti istituzionali e la collaborazione di Marina di Imperia, Guardia Costiera, Marina Militare e dei circoli velici del territorio.
Nel video le dichiarazioni del sindaco Scajola, dell’assessore alle Manifestazioni Marcella Roggero e del presidente provinciale di Assonautica Biagio Parlatore.